Addio a Michele Piemontese, storico imprenditore edile di Mattinata
- 22 Marzo 2023
Tra le tante opere realizzate, non può non annoverarsi il restauro della chiesa Santa Maria della Luce, realizzato nel 1990, con la...
Il Comune di Mattinata interviene in materia di decoro urbano. Multe a chi trasgredisce
Prevenire e contrastare le situazioni di incuria e degrado. E’questa l’idea che ha portato il Comune garganico ad intervenire in materia di decoro urbano. L’ordinanza del sindaco Lucio Roberto Prencipe sottolinea come tali elementi incidano negativamente e possano rappresentare un rischio. Insomma la bellezza della natura del centro turistico garganico richiede uno stop ai comportamenti fuori linea.
Così, è vietato deturpare e imbrattare con disegni, scritte, graffiti, murales e simili, i monumenti e le facciate degli edifici, la pavimentazione stradale ed i muri stradali. Così come affiggere volantini agli alberi, ai cartelli stradali e nei muri delle abitazioni private, insudiciare le aree urbane mediante l’abbandono di rifiuti o materiali di qualsiasi natura e oggetti di ogni genere e di quanto altro possa nuocere al decoro urbano.
Ogni cittadino, proprietario, affittuario o conduttore a qualsiasi titolo di immobili, dovrà provvedere, a propria cure e spese, alla pulizia dei prospetti dei fabbricati rimuovendo erbe infestanti, stoppie, infiorescenze, etc… ed a mantenere costantemente in buono stato di manutenzione i fronti delle case e gli elementi di decoro architettonico o di pertinenza. E’ stabilito l’obbligo della sistemazione e della costante pulizia delle aree non edificate ricadenti nel centro urbano e della pulizia delle superfici ubicate nell’immediata periferia del paese e di quelli presenti lungo le strade esterne; la cura del verde privato e la normale potatura delle fronde degli alberi, il taglio periodico delle siepi e dell’erba.
Vi è l’obbligo di non esporre o accatastare materiali o beni di qualsiasi genere e natura lungo le pubbliche vie, in aree pubbliche o private in assenza di preventiva autorizzazione; ad assicurare la regolare manutenzione degli immobili, all’eliminazione di strutture fatiscenti o in grave stato di vetustà, nel rispetto della normativa edilizia. Oltre alle multe, qualora gli obbligati non provvedano a ristabilire il decoro, il Comune curerà la spesa a carico dell’ inadempiente.