Addio a Michele Piemontese, storico imprenditore edile di Mattinata
- 22 Marzo 2023
Tra le tante opere realizzate, non può non annoverarsi il restauro della chiesa Santa Maria della Luce, realizzato nel 1990, con la...
Una serie di incontri educativi che si terranno presso l’Auditorium del Museo Civico di Mattinata
Ricondurre il processo educativo al suo naturale percorso è una strada senza dubbio difficile e non priva di sofferenze. Si parla perciò di una grande “emergenza educativa“, della crescente difficoltà che s’incontra nel trasmettere alle nuove generazioni i valori-base dell’esistenza e di un retto comportamento, difficoltà che coinvolge sia la scuola sia la famiglia e ogni altro organismo che si prefigga scopi educativi…
Queste parole del Pontefice Benedetto XVI rappresentano per noi uno stimolo ed un sostegno alla responsabilità educativa che ci è propria in quanto famiglia. Nell’ambito del Progetto Nazareth, promosso dall’Azione Cattolica, si vuole offrire alle famiglie della nostra comunità un percorso che aiuti a riflettere sui nostri stili educativi e legga le nuove dinamiche di socializzazione del nostro tempo.
Per evitare la strada della fuga, della rinuncia e della semplice replica del proprio vissuto occorre una responsabilità educativa da pensare in termini nuovi.
SABATO 19 DICEMBRE – Ore 19.00
Io chi sono? Famiglia e reti sociali nella percezione e nella costruzione dell’identità giovanile, oggi
Relatore: prof. Vincenzo Comodo, docente di Sociologia presso la Pontificia Università “Regina Apostolorum” di Roma
SABATO 6 FEBBRAIO 20010 – Ore 19.00
Educare i genitori ad educare nel nostro tempo. Un dovere, un’esigenza
Relatore: Luigi Sparapano, Consigliere Nazionale settore Adulti di AC – Molfetta
SABATO 6 MARZO 2010 – Ore 19.00
La trasmissione di valori alle nuove generazioni. Dai genitori ai figli
Relatore: coniugi Bellomaria, coppia cooptata dell’Area Famiglia e Vita dell’AC Nazionale – Roma.
Gli incontri preposti si terranno presso l’Auditorium del Museo Civico di Mattinata