Addio al professore Michele Prencipe: un educatore straordinario che ha segnato generazioni
- 25 Gennaio 2025
E' stato anche una figura centrale nel panorama sportivo locale, ricoprendo anche i ruoli di allenatore e dirigente dell’US Matinum
Finanziati € 42.229.00 per il recupero della ‘Valle della Vecchia’
L’Amministrazione comunale si è vista finanziare € 42.229.00 dal PSR PUGLIA e li investirà a ‘Valle della Vecchia’. A breve, con l’intervento del Parco Nazionale del Gargano, al via anche i lavori per ‘Cutino di Tagliata’. D’Apolito: “L’obiettivo è quello di valorizzare il nostro patrimonio ambientale e forestale per renderlo fruibile in tutti aspetti come passeggiate ecologiche alla scoperta di orchidee,funghi e piante endemiche”. Ottima notizie per il Comune di Mattinata che si vede finanziato una prima azione del P.S.R. Puglia 2007-2013 – Misura 226 “Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi “ con la somma di € 42.229.00.
Il finanziamento, in attesa di altri contributi regionali che saranno erogati a breve ,sarà interamente stanziato per la ricostituzione del potenziale forestale andato distrutto in una delle più belle valli di Mattinata ‘Valle della Vecchia’. “L’obiettivo – spiega Raffaele D’Apolito, Assessore comunale all’Ambiente- è quello di valorizzare il nostro patrimonio ambientale e forestale per renderlo fruibile in tutti i suoi aspetti,come passeggiate ecologiche alla scoperta di orchidee,funghi e piante endemiche del Promontorio e, nel frattempo, valorizzare sempre più una risorsa ancora conosciuta da pochi, quale quella di osservatorio di rapaci che nidificano nelle alte e ripide rocce delle nostre vallate in particolare Valle della Vecchia, dove è anche previsto la realizzazione di un sentiero che costeggia l’intera valle”
Nel frattempo per il territorio di Mattinata stanno per partire i lavori di sistemazione del ‘Cutino di Tagliata’, dove è previsto un intervento congiunto con il Parco Nazionale del Gargano. “Sono molto soddisfatto di come si sta evolvendo il contesto del nostro territorio – sottolinea D’Apolito-. Il turismo a Mattinata è ambiente, mari e monti per 365 giorni all’anno. Sono molto fiducioso per il futuro visto che parecchie opere, attese da anni, avranno presto il via”