Neve sul Gargano: imbiancate le località “Vergon del Lupo” e “Ai 3 confini”
- 13 Gennaio 2025
Per domani e dopodomani nubi sparse e aumento delle temperature rigide
Parte la campagna vaccinale dell’ASL di Foggia, impegnate 164 unità lavorative
Con l’ordinanza del 20 ottobre 2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, che prevede l’ immunizzazione del personale sanitario e socio-sanitario e delle categorie a rischio, l’ASL di Foggia, per fronteggiare la vaccinazione di circa 47.000 soggetti nella Capitanata, ha iniziato la campagna vaccinale per il personale a partire dal 28 ottobre 2009 ed ha attivato 33 centri all’interno delle strutture del Dipartimento di Prevenzione.
Sono impegnate circa 164 unità lavorative (medici, infermieri, amministrativi) organizzate in 43 equipe vaccinali che erogheranno le vaccinazioni nelle ore pomeridiane dalle 15.00 alle ore 20.00 a partire dal 6 novembre 2009. La vaccinazione verrà offerta alle donne al secondo o al terzo trimestre di gravidanza, alle persone di età compresa tra 6 mesi e 17 anni con patologie (*), bambini di età compresa tra 6 mesi e 24 mesi nati pretermine e agli adulti di età inferiore a 65 anni con patologie (*).
(*) Patologie: malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, inclusa asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e BPCO; gravi malattie dell’apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche; gravi epatopatie e cirrosi epatica; malattie renali con insufficienza renale; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; neoplasie; malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi; immunosoppressione indotta da farmaco o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale; patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie, ad esempio malattie neuromuscolari; obesità con indice di massa corporea (BMI) >30 e gravi patologie concomitanti; condizione di familiare o di contatto stretto di soggetti ad alto rischio che, per controindicazioni temporanee o permanenti, non possono essere vaccinati.
I cittadini con tali patologie che intendono vaccinarsi, possono prenotarsi telefonando al centro vaccinale territorialmente competente, presentando al momento della vaccinazione la documentazione sanitaria attestante l’appartenenza alle citate categorie.
Città | Sede | Giorni | Telefono |
Mattinata | Poliambulatorio | Martedì e Giovedì | 0884.510401 |
Manfredonia | Via Barletta | da Lunedì a Venerdì | 0884.510401 |
San Giovanni Rotondo | Corso Roma | da Lunedì a Venerdì | 0882.411513 |
Foggia | Via Pavoncelli, 11 | da Lunedì a Venerdì | 0881.884306/08 |