Addio a Michele Piemontese, storico imprenditore edile di Mattinata
- 22 Marzo 2023
Tra le tante opere realizzate, non può non annoverarsi il restauro della chiesa Santa Maria della Luce, realizzato nel 1990, con la...
Con Visualizzazioni Guidate associato ad Elementi di Bioenergetica
Imparare a gestire lo stress e rilassarsi è possibile attraverso la tecnica del Training Autogeno con Visualizzazioni Guidate associato ad Elementi di Bioenergetica. Ogni persona è sottoposta e si adatta quotidianamente ad una serie di situazioni che possono risultare stressanti a causa della loro intensità o del loro protrarsi nel tempo. Un individuo ad esempio, può trovarsi costretto a gestire carichi emotivi di un certa rilevanza, può sentirsi sovraccaricato da preoccupazioni di natura lavorativa, familiare o vivere pressato da richieste eccessive o poco stimolanti del proprio contesto sociale.
Quando lo stress diventa elevato può tradursi in uno stato di tensione fisica e/o psicologica e può avere ripercussioni a diversi livelli:
• Emotivo: aumentano gli stati depressivi e ansiogeni, paure, malumore, etc.
• Mentale: si ha maggiore confusione, minore produttività e concentrazione in ogni attività
• Fisico: cefalea, palpitazioni, emicrania, irritabilità, insonnia, tachicardia, disordini digestivi, perdita del desiderio sessuale, mancanza di energie, ciclo mestruale irregolare, dolori articolari e tensioni muscolari (collo, spalle, schiena) etc…
• Comportamentale: si sviluppano comportamenti di abuso, ad es. si tende a fumare di più, si è più pigri o più reattivi di fronte agli eventi, etc.
In generale il nostro corpo e la nostra mente reagiscono allo stress attraverso segnali e sintomi vari e le conseguenze sulla salute psicofisica sono inevitabili. Dunque, il benessere della nostra mente incide sul benessere del nostro corpo e viceversa,
pertanto corpo e mente vivono insieme e si influenzano reciprocamente. La tecnica del Training autogeno con l’uso di Visualizzazioni Guidate e associata ad elementi di Bioenergetica diventa quindi un metodo che consente di ristabilire i nostri equilibri mentali e fisici, perché permette gestire e fronteggiare le situazioni stressanti e la nostra vita in generale.
La tecnica del Training Autogeno (T.A.) nasce e si sviluppa in Europa grazie al neurologo Johannes Heinrich Schultz che dopo una serie di osservazioni e studi, nel 1932 giunse alla formulazione del metodo per come oggi è noto.
Il Training Autogeno viene definito nello specifico come una tecnica di rilassamento psicocorporeo che prevede esercizi di concentrazione mentale per raggiungere uno stato progressivo di auto-distensione muscolare, mentale, di calma e benessere generalizzati.
Training Autogeno infatti significa allenamento (training) che si genera da sé (autogeno) che ognuno può apprendere e utilizzare autonomamente.
Il T.A. è una tecnica di cambiamento che produce delle reali modificazioni fisiologiche e psichiche scientificamente testate per alleviare tensioni sia psichiche che corporee a livello del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività organica, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza. L’allenamento porta modificazioni sempre più valide, precise e consistenti.
Gli esercizi di Bioenergetica associati a questo metodo lavorano su un presupposto molto vicino a quello del T.A., ovvero ogni individuo dispone di un’energia vitale, essenziale sia per un’interazione fra corpo e mente, sia per il controllo degli stati fisici e di quelli mentali. La differenza è che mentre nella cultura occidentale del T.A. la consapevolezza corporea ed emotiva si genera a partire dalla mente per raggiungere il corpo, nella cultura orientale dei 7 Chakras a cui attinge la Bioenergetica, tale consapevolezza si raggiunge a partire dal corpo per arrivare alla mente. Questo lavoro congiunto dal corpo alla mente e viceversa determinerà un conseguente riequilibrio dei Chakras intesi come centri di energia vitale, generando gioia, salute, e vigore nella nostra esistenza.
Infine l’utilizzo delle Visualizzazioni Guidate, ovvero dei percorsi mentali fatti di storie costruite ad hoc durante il rilassamento, permette di riattivare l’immaginario e stimolare l’unità mente-corpo, favorendo la graduale scomparsa degli squilibri a livello corporeo.
In conclusione, l’apprendimento della tecnica del Training Autogeno con le Visualizzazioni Guidate associato agli esercizi di Bioenergetica è utile per il benessere e l’equilibrio psicologico, in quanto riduce ansia, stress e malesseri come alterazioni del sonno, sintomatologie gastrointestinali, cefalee, tensione muscolare e articolare, tachicardia, bradicardia, ipertensione, dismenorrea, sindrome premestruale, regolarizza il peso corporeo, ecc.. Inoltre, permette di migliorare le prestazioni mentali a livello:
− scolastico (incrementa le capacità attentive, di apprendimento, memoria e concentrazione, riduce l’ansia)
− sportivo (per aiutare l’atleta a dare il meglio di sé e ottimizzare le sue prestazioni e a superare l’ansia d’attesa pre-agonistica con maggiore scioltezza nelle prestazioni)
− artistico e professionale (permette un recupero rapido delle energie psico-fisiche, migliora l’efficienza, riattiva l’iniziativa personale e la creatività, maggiora l’adattamento al compito)
− ostetrico (per la preparazione al parto e per contrastare l’irritabilità, gli sbalzi d’umore e le vampate di calore della menopausa).
Una volta appresa questa pratica, ognuno avrà maggiori capacità di autocontrollo, di autostima e di fiducia in sé e risponderà di fronte agli eventi con reazioni emotive più equilibrate.
Dunque, ognuno può migliorare il proprio atteggiamento alla vita in modo più positivo attingendo alla propria sinergia mente-corpo.
Il rilassamento autogeno diventa, pertanto, un possibile percorso per migliorare la qualità della vita per ritrovare la strada della salute e benessere personale, famigliare, sociale e lavorativo.
Sul territorio la dott.ssa Libera Maria Colletta, in qualità di psicologa e specializzata in questa metodologia condurrà dei percorsi individuali e/o in gruppo rivolti ad ogni fascia d’età per apprendere questo metodo di rilassamento.