Addio a Michele Piemontese, storico imprenditore edile di Mattinata
- 22 Marzo 2023
Tra le tante opere realizzate, non può non annoverarsi il restauro della chiesa Santa Maria della Luce, realizzato nel 1990, con la...
Da Mattinata l’archeologia sperimentale di “Paleoworking”
Si è chiusa ieri a Paestum la IX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. All’iniziativa, promossa dall’Assessorato al turismo e ai beni culturali della Regione Campania con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, hanno preso parte anche i giovani mattinatesi dell’associazione Paleoworking.
A Paestum sono stati presentati i lavori di archeologia sperimentale in cui Paleoworking è impegnata da qualche anno. Da due anni, poi, i giovani del centro garganico hanno anche allestito un museo nel museo. Nella Sede del museo civico mattinatese, infatti, si possono ammirare non solo le sculture protostoriche e i monili ritrovati nella necropoli dauna del Monte Saraceno, ma anche i loro interessanti manufatti di archeologia sperimentale: nei locali destinati a deposito, sono state collocate le vetrine ed in esse si può ammirare il preciso e paziente lavoro di ricostruzione dei manufatti della preistoria, tra i quali spiccano i lavori in selce.
A dare supporto scientifico ai ragazzi mattinatesi è Vittorio Brizzi, professore all’Università degli studi di Ferrara di tecnologie avanzate per i beni culturali e che è anche il presidente nazionale dell’associazione.
Ed è stato proprio Brizzi a firmare una convenzione con il Comune, che di aree archeologiche è molto ricco. A guidare l’associazione nella trasferta campana Michele Coppolecchia, tra i fondatori dell’associazione Paleoworking a Mattinata.