La Puglia ti vaccina: via all’adesione delle persone nate nel 1946 e nel 1947
Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell’ASL
Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell’ASL
Chi rientra tra gli estremamente vulnerabili non deve accedere al servizio di adesione, ma attendere la chiamata del medico di medicina generale o del centro specialistico di cura
Gli interessati non dovranno recarsi in farmacia o prenotare al numero verde o sul sito
Promossa dall’Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità (ASSIMEFAC)
L’ordine di priorità è definito in base alle condizioni di rischio, alla fascia di età, alla disponibilità e al tipo di vaccino utilizzato
Lopalco: “priorità legate alle condizioni di fragilità e di età”
Il centro vaccinale è stato allestito presso la Palestra dell’Istituto Comprensivo Scolastico
I vaccini saranno effettuati presso la Palestra dell’Istituto Comprensivo Scolastico in via Silvio Pellico, 16
La prenotazione può avvenire in tre modi: in farmacia, tramite Puglia Salute o tramite il Centro unico prenotazioni – CUP
Sono stati posizionati presso la Farmacia Sansone e la Farmacia del Corso