Meteo: a Mattinata tre giorni all’insegna di un clima variabile ma tranquillo
- 19 Gennaio 2025
Le previsioni meteorologiche di oggi e dei prossimi giorni
Tra sole, grotte marine, oasi naturalistiche e leggende
Come quasi tutto il promontorio garganico, il territorio di Mattinata vanta di un notevole turismo balneare. Ad attrarre i bagnanti sono soprattutto le famose grotte marine che si trovano nel tratto tra Mattinata e Vieste.
Molte prendono il nome dalle loro antiche origini. La Grotta dei Colombi, ad esempio, è così chiamata per le migliaia di colombi che la abitano. A dare il nome alla Grotta della Fate è un’antica leggenda che narra di una dimora di Fare che hanno dipinto la roccia con colori variopinti che sono visibili ancora oggi. Da non dimenticare, poi, i Faraglioni dalle rocce bianche a strapiombo sul mare, che costituiscono la prima meta delle escursioni in barca.
Mattinata però attira visitatori non solo per il turismo balneare, ma anche per i numerosi siti di interesse naturalistico. Ne è un esempio l’orchidea spontanea, affascinante per la varietà di forme e colori.
Mattinata, inoltre, può contare anche su un florido turismo culturale. Infatti molti studiosi, e non solo, nei periodi estivi si recano presso l’Abbazia benedettina di Monte Sacro e nella necropoli di Monte Saraceno.
Quest’ultima conserva le testimonianze dei Dauni, mentre l’Abbazia benedettina si innalza sul monte dove, secondo la leggenda, esisteva un tempio in onore di Giove.