Meteo: a Mattinata tre giorni all’insegna di un clima variabile ma tranquillo
- 19 Gennaio 2025
Le previsioni meteorologiche di oggi e dei prossimi giorni
Approvato il progetto definitivo delle opere di difesa e messa in sicurezza della costa mattinatese
Approvato il progetto definitivo delle opere di difesa costiera e di mitigazione e rimozione dello stato di rischio di “Tor di Lupo”, località situata al di là del porticciolo turistico mattinatese. La Giunta comunale ha dato il via libera ai lavori per i quali è prevista una spesa pari a un milione e settecentocinquantamila euro. Il progetto, redatto da Vincenzo Cotecchia, geologo e ingegnere dell’Università barese, si compone di numerosi elaborati, indispensabili per la realizzazione di un’opera di questa complessità.
Così come già fatto per la spiaggia grande di Mattinata, felicemente recuperata negli anni scorsi sulla base di un analogo intervento del tecnico barese, sono stati elaborati per la difesa costiera di “Tor di Lupo”, vari studi che compongono il progetto: dalle relazione geologiche, idrogeologiche e geotecniche allo studio meteo marino, ai modelli matematici, alle relazione idraulico-marine, a quelle sulle verifiche di stabilità delle falesie. “E’ previsto – spiega il sindaco Lucio Roberto Prencipe – un intervento di messa in sicurezza della falesia conglomeratica nelle zone hotel La Veranda, Foce Valle della Vecchia, Vecchio faro, la delocalizzazione dei manufatti a rischio e la creazione di una fascia di rispetto e il ripristino della sponda destra del Fosso della Vecchia”.
Da qui a pochi mesi si procederà perciò ai lavori in località Tor di Lupo, arrivando a concludersi l’iter iniziato da alcuni anni e che aveva visto dapprima un finanziamento di settecentocinquantamila euro. Sulla base di questa somma iniziale nel 2008 si era proceduto all’affidamento dell’incarico a Cotecchia e all’approvazione da parte comunale della relativa progettazione. Nel corso del procedimento di acquisizione dei pareri necessari alla cantierabilità dell’opera, anche sulla base delle indicazioni pervenute da parte dell’Autorità di Bacino della Puglia, era però risultato necessario rivedere la soluzione progettuale con costi ed oneri di molto superiori alle previsioni iniziali. Poi, nell’ambito del Programma “Capitanata 2020”, approvato dalla Giunta Regionale pugliese nel 2009, il Comune garganico ha ottenuto un ulteriore finanziamento di un milione di euro per il completamento della sistemazione della falesia di “Tor di Lupo”.
Quindi, su sollecitazione del Comune, la Regione Puglia ha comunicato recentemente la fattibilità di procedere ad adeguare il progetto iniziale di settecentocinquantamila euro con l’ulteriore contributo di un milione di euro e di proseguire l’iter procedurale con un progetto unitario.