Un dono speciale per “Nati per leggere” di Mattinata
- 16 Gennaio 2025
I bambini della Scuola Arcobaleno di Correggio regalano libri per arricchire le letture dei più piccoli
A Mattinata il concorso curato dall’Accademia Kronos
Secondo concorso Un Parco per amico a Mattinata, la manifestazione dedicata alle scuole primarie e secondarie ed inserita nel progetto nazionale del Ministero dell’Ambiente Un bosco per Kyoto 2006.
A curare l’evento mattinatese è l’Accademia Kronos di Lina Guerra, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Gargano e l’Amministrazione comunale.
La cerimonia di premiazione avrà luogo giovedì 8 giugno, nel piazzale che affaccia sulla Chiesa della Madonna della Luce di Mattinata. Per l’occasione interverranno il presidente del Parco, Giandiego Gatta, e la dirigenza nazionale dell’Associazione Ennio La Malfa.
Nel 2005 hanno aderito all’iniziativa 250 alunni, mentre quest’anno il numero di partecipanti è addirittura raddoppiato.
Ecco i vincitori dell’edizione 2006: primo premio ambiente, Domingo Ranieri (2° C Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo San Domenico Savio di Mattinata); secondo premio, Nunzia La Macchia (5° C Istituto Comprensivo Statale di Zapponeta); terzo premio, assegnato al gruppo delle scuole primarie della 4° C dell’Istituto Comprensivo San Domenico Savio di Mattinata).
Per le scuole primarie di secondo grado, invece: primo premio critica a Pasquale Armiento (1° C Istituto Comprensivo San Domenico Savio di Mattinata); secondo posto a parità per Ylenia Olivieri e Ylenia Silvia Rizzi (1° C Istituto Comprensivo Don Milani di Manfredonia), Giovanna Falcone (2° E Istituto Comprensivo Giordani di Manfredonia; terzo premio per Anna Colaianni (3° E dell’Istituto Comprensivo Giordani di Manfredonia.
Saranno assegnati, inoltre, premi speciali a tutti i partecipanti.
“L’Accademia Kronos” come spiega la presidente Guerra “ha indetto il concorso per invogliare i ragazzi e i loro genitori ad interessarsi del territorio della Montagna del Sole, studiandolo e amandolo come merita. Penso ai boschi, all’architettura rurale, ai tesori archeologici, alle oasi naturalistiche, e alla fauna e alla flora in genere“.