Successo per il volume di Francesco Granatiero

Achille Serrao ne esalta la purezza del suo

Lo scorso 23 maggio, a Foggia, nell’Aula Seminari del Dipartimento Scienze Umane, Facoltà di Lettere e Filosofia, il noto poeta e critico Achille Serrao ha tenuto una approfondita relazione sulla trentennale ricerca poetica di Francesco Granatiero, medico, poeta e studioso di fama nazionale, nato a Mattinata nel 1949, ma vivente a Cascine Vica-Rivoli, in provincia di Torino.

 

A Domenico Cofano, ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Foggia, il compito di introdurre il meeting, che è stato inquadrato nel solco di una attività culturale tracciato a partire dal convegno del 2004 sulla ìPoesia neodialettale in Capitanataî, reso possibile dagli esiti e dalla capacità espressiva raggiunti dal poeta Francesco Granatiero, presente nelle più importanti antologie e studi di letteratura dialettale, editi da Mondadori, Einaudi, Garzanti o, tradotti in inglese, nelle antologie americane di Bonaffini e dello stesso Serrao.

 

Il Prof. Cofano ha sottolineato come la poesia di Granatiero non è tutta nel rimpianto per l’identità perduta, nè tantomeno sfiora le note accorate della nostalgia tipiche di tanta poesia dialettale, ma in tutte le sue raccolte, e ancor più nella sobria e delicata elegia di Bbommine – ìFiori di asfodeloî(Joker, 2006, pp. 56), si immerge nella profondità della parola arcaica ma per dilatarsi, interiormente sospinta da una precipua tensione di alterità.

 

è seguita la incisiva e calda lettura, fatta da Granatiero, di poesie come Caf˙erchie irÛtte irève ìTane grotte voraginiî o Furnesije ìFrenesiaî, ai cui versi Achille Serrao ha fatto riferimento per esporre la sua intensa relazione, che, partendo dai fondamentali studi critici di Giovanni Tesio, Pietro Gibellini e Franco Brevini, ha tracciato lo svolgersi di una ricerca poetica tanto necessaria quanto originale, attraverso un percorso di oltre sei lustri, parlando di ìmetapoesiaî, di ìfonosimbolismoî, di ìarcheologia della parola e della psicheî.

 

Una ricerca, quella di Granatiero, iniziata nel lontano 1976 con il volumetto All’acchjitte e proseguita con i titoli U irène (1983), La prète de Bbacucche (1986), ènece (1994), Irève (1995), L’endice la grava (1997), Sc˙erzele (2002), che perviene ad una ´densità estrema di artificioª (Giovanni Tesio), ma si affida a paròule-ènece, parole-nidiandolo (il nidiandolo, è l’uovo finto, il ciottolo levigato usato per indurre le galline a fare uova vere nel posto giusto); e lo fa con impegno filologico, dissotterrando parole gravide di terra, portando alla luce ñ sono parole di Granatiero ñ ´i segni e le cicatrici di antiche offese, correlative di sofferenze non ancora del tutto scontateª; ma anche ñ evidenzia Achille Serrao ñ parole-radici di poesia ìrisorteî dal passato e impulso alla creatività del presente.

 

Il critico evidenzia le qualità del settenario di Granatiero, sostenuto e giocato in continui enjambements, con rime e paronomasie, strutturalmente ìcoinvolteî o congeniali, per poi passare alla struttura metrica di Bbommine, il cui racconto è disposto nella dinamica di prevalenti endecasillabi (già utilizzati nel libro U irène, ìIl Granoî), ma qui con varietà ipermetre e frequenti aperture al verso libero. L’analisi stilistica continua con l’enumerazione di parole-chiave, come f˙erchie ìtanaî, irÛtte ìgrottaî, irève ìgrava, voragineî, prète ìpietreî, pannune ìantriî, panarÌedde ìpanierinoî, macÌere ìmuri a seccoî, ˙eve ìuovoî, ènece ìnidiandoloî, che si richiamano dalla prima all’ultima raccolta. Ed è su Bbommine che si concentra infine l’attenzione di Serrao, per evidenziare come, ancora una volta, la poesia di Granatiero discenda ´all’antico-arcaico per verificare lo stato (e la possibilità di attingervi ancora) del patrimonio ìmiticoî sentimentale e linguistico possedutoª.

 

Poi il critico sottolinea come la funzione della rima, pur accentuando la ´semantizzazione delle paroleª, in molti casi ´tende ad evidenziare un valore autonomo del significante rispetto al significatoª, sebbene la ´soglia di trasmissioneª del senso sia in Granatiero ´sempre vigile e in nessun testo il sacrificio degli enunciati appare totale

ª.

 

è ancora la ìmemoriaî, che Pietro Gibellini traduce in ´durata del passato-presenteª, la ´cifra persistente e ossessivaª della poesia di Granatiero, che sempre si consolida nella magia del mito ñ come evidenziato dal critico Franco Pappalardo La Rosa nella Prefazione a Bbommine ñ, dove il poeta proietta la storia propria e altrui e ´i materiali della stilizzazione lirica in uno spazio-tempo aspaziale e atemporale, situabile nella dimensione magica del mito: gli aurorali spazio e tempo dell’infanzia, dove tutto rimane per sempre fissato sullo schermo di un’abbagliante-struggente eternitઠ(Pappalardo La Rosa).

 

Bbommine è dedicato alla memoria della sorella Rosa Anna e di suo marito Michele Salcuni, deceduti in un incidente, ma anche ai loro figli, e celebra la ìdurata del passato-presenteî fin dalla polisemia, dall’anfibologia del titolo, che indica i ìFiori d’asfodeloî, la pianta che nel mondo greco-romano fa tutt’uno con il regno dei morti, ma anche il ìbambinoî (e, per antonomasia, il bambino Gesù), che è tutto proiettato nella vita.

 

Bbommine, secondo Serrao, diversamente dall’Antologia di Spoon River, che vede Masters estraneo alle vicende dei morti della collina, è un racconto lirico commemorativo, fatto per frammenti, caratterizzato da ´invischiata immersione e partecipazione in carne e sangue dell’io-poeta di Mattinata alle vicissitudini e alle storie familiari. Ci sono diversi momenti in cui l’adesione del soggetto poetante è talmente intensa, talmente ìvivaî, da far dimenticare la materia di che trattasi: al lettore sintonico sfuggirà, in quei passaggi, che l’io-autore sta dialogando con defunti; avrà al contrario la sensazione che il racconto si dipani per ìquadriî di un teatro viviª. Il critico prosegue parlando ´di ìvivezzaî straziata, ma contenutaª, di ´carta della elegia e della algia, ma algia stemperataª dalla capacità del poeta di proiettare la materia nelle dimensioni del mito; e conclude con il rammarico di non aver potuto esaurire ´la intera gamma dei motivi di interesse e di studio dell’opera di Granatieroª, perchè ´con Bommine, come in pochi altri lavori poetici in circolazione, si è ben dentro la magia del dire: accade qui che il verso canti le proprie ragioni ad esistere in uno straordinario, miracoloso equilibrio strutturaleª, attraverso una ´felicità di invenzione, una resa stilisticamente individuante dove nulla è lasciato al caso, alla pulsione elementare, e dove invece tutto è stato esperito ed attrezzato per conseguirla

ª.

 

Nella discussione sono intervenuti Leonarda Crisetti che ha parlato della competenza dialettologica del poeta, autore di grammatiche, dizionari e profili linguistici della Puglia, e Pietro Comparelli, assessore alla cultura del Comune di Ischitella, il quale ha ricordato che Granatiero fu, con Franco Loi, Lino Angiuli e lo stesso Serrao, tra i primi ospiti del Premio ìIschitella-Pietro Giannoneî, e che la poesia Reggitte, ìRifugioî, di Granatiero, fu letta da Enrico Montesano in una trasmissione di Rai Uno del sabato sera.

 

Nell’Aula Seminari dell’Ateneo sono confluiti studiosi da molti paesi del Gargano e della Capitanata, per rendere omaggio al poeta che ha chiuso la magica serata con la lettura di frammenti del suo ìcanto liricoî, incantando ed ìemozionandoî il pubblico presente, con ogni sua poesia, come con le due meravigliose ñ ingenue e disincantate a un tempo ñ ninnenanne che fanno da cornice al libretto, che ñ come annota Franco Pappalardo La Rosa ñ ´mai s’intona e si leva a voce spiegata, piena, bensÏ si smorza di continuo in sommesso mormorio, in sospirato, strascicato sussurroª, lasciando traccia duratura nel cuore di chi lo legge o ascolta.

tratto da Garganopress.net
Cerca

Ottobre 2024

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Novembre 2024

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
0 Adulti
0 Bambini
Animali

Compare listings

Confronta

Compare experiences

Confronta