Addio al professore Michele Prencipe: un educatore straordinario che ha segnato generazioni
- 25 Gennaio 2025
E' stato anche una figura centrale nel panorama sportivo locale, ricoprendo anche i ruoli di allenatore e dirigente dell’US Matinum
L’iniziativa ha visto protagonisti due eccellenze culinarie italiane: lo chef stellato Peppe Guida, ambasciatore della cucina partenopea, e lo chef mattinatese Ruggero Guerra, rappresentante della tradizione gastronomica del Gargano
A Mattinata, nella splendida cornice del ristorante Terrazza Blu Mare presso l’Hotel Il Porto, si è tenuto un evento che ha unito gastronomia, cultura e beneficenza: Il Teatro della Cucina. L’iniziativa, dedicata al tema de “La dieta mediterranea”, ha visto protagonisti due eccellenze culinarie italiane: lo chef stellato Peppe Guida, ambasciatore della cucina partenopea, e lo chef mattinatese Ruggero Guerra, rappresentante della tradizione gastronomica del Gargano.
Un incontro tra coste e culture
La serata è stata un vero e proprio dialogo gastronomico tra due territori, quello napoletano e quello garganico, che si sono incontrati attraverso piatti e racconti. Gli chef hanno saputo fondere sapori e saperi, dando vita a un’esperienza culinaria unica. Peppe Guida ha portato in tavola il suo iconico spaghettino all’acqua di limone, olio e provolone del Monaco, mentre Ruggero Guerra ha celebrato la tradizione locale con il famoso pancotto garganico. Due piatti semplici ma ricchi di gusto, che hanno testimoniato la straordinaria varietà e complementarietà della cucina italiana.
“Come tutta la cucina italiana, anche quella del sud è frutto di tradizioni condivise e contaminazioni”, ha spiegato Peppe Guida. E rivolgendosi ai giovani aspiranti chef, ha aggiunto: “Non guardate troppa TV, rimboccatevi le maniche e lavorate. Questo è un mestiere difficile, ma se lo fate con passione e dedizione, può diventare una professione affascinante”.
L’evento ha accolto anche la partecipazione dello scrittore Maurizio de Giovanni, celebre autore delle serie Il Commissario Ricciardi e I Bastardi di Pizzofalcone. De Giovanni, invitato per il suo legame con il mondo della ristorazione raccontato nel libro Robin Food, ha sottolineato l’importanza del dialogo interculturale rappresentato dall’incontro tra le due cucine. “La cucina è una forma d’arte che unisce e racconta le storie dei popoli”, ha dichiarato lo scrittore.
Solidarietà a tavola
L’evento non è stato solo un’occasione per celebrare la buona cucina, ma anche per fare del bene. Il ricavato del pranzo è stato devoluto all’UAL (Unione Amici di Lourdes), un’associazione di diritto diocesano impegnata nell’assistenza ai più bisognosi.
“Abbiamo voluto organizzare questa serata con due maestri come Guida e De Giovanni per sostenere una causa importante”, ha dichiarato lo staff dell’Hotel Il Porto, struttura che da anni si distingue per la sua attività turistica anche nei mesi meno frequentati. “Abbiamo sempre creduto nella destagionalizzazione, e i risultati stanno arrivando: lavoriamo tutto l’anno, e anche oggi abbiamo voluto mettere insieme gastronomia e solidarietà”.
Un successo “coast to coast”
Il Teatro della Cucina ha rappresentato un connubio perfetto tra cultura, territorio e solidarietà. La collaborazione tra Peppe Guida e Ruggero Guerra ha dimostrato come la cucina possa essere un ponte tra mondi diversi, mentre la partecipazione di Maurizio de Giovanni ha aggiunto un tocco letterario a una serata già speciale. Il Gargano e Napoli, due territori apparentemente distanti, si sono incontrati a tavola, regalando ai presenti un assaggio di autentica bellezza mediterranea.