Terremoti in provincia di Foggia: 14 scosse in meno di 14 ore, la più forte di magnitudo 4.7
- 15 Marzo 2025
Tutte localizzate nella Costa Garganica, tra Lesina e San Nicandro Garganico, con profondità variabile tra 4 e 10 km
Per l’acquisizione del plastico di Monte Sacro, strategie di sviluppo e sinergie internazionali
Al termine della tre giorni di convegno sulle prospettive del turismo di Mattinata, è stato chiaro che il turismo è la risorsa su cui puntare per lo sviluppo di Mattinata. Una risorsa sulla quale l’amministrazione comunale della cittadina che spazia tra mare e terra in un lembo del più spettacolare Gargano, ha puntato le sue chance per “imprimere una decisa virata – ha spiegato il sindaco Lucio Roberto Prencipe – finalizzata a valorizzare il ruolo e il prestigio che spettano a Mattinata a ragione delle straordinarie prerogative ambientali e culturali che caratterizzano il suo territorio. Una sfida – ha affermato Prencipe – che l’amministrazione comunale sta affrontando ben sapendo che il percorso è impegnativo e lungo, che non sono ammesse improvvisazioni e soluzioni ad effetto fini a se stesse”.
Una impostazione sulla quale si va registrando una sostanziale e pressochè unanime adesione (i contrari per partito preso ci sono sempre), base essenziale e sostanziale per “realizzare quell’unicum votato al truismo, nel quale si fondono mare e retroterra, storia, fede, tradizioni, prodotti della terra e del mare, il tutto amalgamato da una purezza ambientale senza pari”.
Una tesi e un programma condiviso e sostenuto da fondamentali argomentazioni valutate dal punto di vista dei vari esperti, che si sono avvicendati al tavolo del convegno svoltosi nella Sala del moderno e funzionale Museo civico, seguito da un pubblico numeroso e interessato. Oltremodo significativa la presenza del console onorario di Germania, Caterina Calia, che ha voluto patrocinare il convegno “a dimostrazione della particolare predilezione dei tedeschi per questa terra”. Tra le iniziative di collaborazione Mattinata-Germania è stata confermata la missione a Norimberga per l’acquisizione del plastico di Monte Sacro.
Stabilito che il turismo è la strada maestra da percorrere per promuovere lo sviluppo del territorio, il dibattito si è sviluppato sulle strategie da seguire per ottenere i risultati più utili. Sostanziali e illuminanti contributi hanno offerto Roberto Seppi, lunga esperienza nelle attività turistiche; Francesco Iannone di Puglia Promozione; Stefano Pecorella, presidente del Parco del Gargano; Francesco Schiavone, presidente del GAL Gargano; Antonio Di Iasio, sindaco di Monte Sant’Angelo; Marialuisa D’Ippolito, presidente FAI di Capitanata; Enzo D’Onofrio, console del Turing club italiano Manfredonia; Nello Biscotti, naturalista autore di numerose pubblicazioni sul Gargano; Gaetano Rinaldi, già vice presidente nazionale di Italia Nostra; il comandante Pietro Amicarelli, operatore turistico di Mattinata.
Ognuno ha sondato aspetti fondamentali che hanno evidenziato le originali e variegate qualità non solo ambientali che caratterizzano il territorio di Mattinata. Spetterà ora all’amministrazione comunale ma soprattutto agli operatori del settore mettere a frutto le idee tracciate.