Addio al professore Michele Prencipe: un educatore straordinario che ha segnato generazioni
- 25 Gennaio 2025
E' stato anche una figura centrale nel panorama sportivo locale, ricoprendo anche i ruoli di allenatore e dirigente dell’US Matinum
Ogni anno, molte famiglie mattinatesi si riuniscono per impastare, modellare e friggere queste delizie, tramandando antichi segreti di generazione in generazione
Tra le tradizioni culinarie natalizie di Mattinata, un incantevole borgo situato nel cuore del Gargano, spicca un dolce che racconta di storia, cultura e sapori antichi: le Cartellate. Questo dolce, tipico della Puglia, si distingue per la sua forma caratteristica a rosellina e per il sapiente equilibrio di ingredienti semplici e genuini.
Origini e tradizione
Le Cartellate affondano le loro radici in epoche lontane, probabilmente risalenti all’epoca greco-romana. Nel contesto natalizio di Mattinata, la preparazione delle Cartellate assume un significato profondo: non è solo un momento culinario, ma anche un’occasione di aggregazione familiare. Ogni anno, le famiglie si riuniscono per impastare, modellare e friggere queste delizie, tramandando antichi segreti di generazione in generazione.
La ricetta tradizionale
La preparazione delle Cartellate richiede pochi ingredienti, ma grande manualità:
L’impasto viene steso sottilmente e tagliato a strisce, che vengono poi avvolte su se stesse per creare la caratteristica forma di una rosa. Dopo la frittura, le Cartellate vengono immerse nel miele o nel vincotto, conferendo loro un sapore dolce e aromatico.
Il significato simbolico
Le Cartellate non sono solo un dolce: la loro forma a spirale è spesso interpretata come un richiamo all’aureola dei santi o ai fasci di luce delle stelle natalizie. Inoltre, il vincotto e il miele, ingredienti simbolo di abbondanza e dolcezza, ben rappresentano i desideri di prosperità e felicità per il nuovo anno.
Dove gustarle a Mattinata
Per chi desidera assaporare le Cartellate nel loro contesto autentico, a Mattinata non mancano panetterie, pasticcerie e mercatini natalizi che propongono questa specialità. Inoltre, molte famiglie locali organizzano eventi e laboratori dove i visitatori possono cimentarsi nella preparazione delle Cartellate, vivendo un’esperienza unica e coinvolgente.
Un dolce che unisce passato e presente
Le Cartellate sono molto più di un dolce: rappresentano la memoria storica di una comunità, un ponte tra passato e presente che durante le festività natalizie unisce le famiglie e accoglie i visitatori nel calore della tradizione pugliese. Se vi trovate a Mattinata durante il periodo natalizio, non perdete l’occasione di gustare questa autentica espressione d’amore e artigianalità.
Preparare o assaporare le Cartellate significa entrare in contatto con l’anima del Gargano, dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in poesia per il palato. Buon Natale e buon appetito!