OK Ponte tra Veneto e Gargano
Soddisfatto della tre-giorni di lavori il presidente Gatta
Incentivazione dei rapporti economici fra le due realtà territoriali, incremento del flusso turistico fra i due bacini, soprattutto a livello di turismo scolastico e promozione dei prodotti tipici del Gargano.
Sono stati questi i punti salienti del secondo atto del gemellaggio tra il Parco del Gargano (l’area garganica è stata definita dai veneti la piccola Lombardia del Sud) e la Provincia di Vicenza, tenutosi da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio.
Il presidente del Parco Giandiego Gatta ha parlato nel salone della Camera di Commercio di Vicenza, presentato ai vicentini dal Presidente Dino Menarin della CCIAA. ´Stiamo cercando di gettare un ponte fra queste due realtà, grazie all’impegno di uomini che amano le rispettive terreª ha rimarcato il Presidente dell’area protetta.
L’incontro si è rivelato di particolare interesse sotto il profilo dello scambio di informazioni nel campo turistico-culturale, anche per quanto riguarda l’aspetto tecnico delle aree protette. La reciproca conoscenza e collaborazione nei vari settori culturali ed economici tra Vicenza e Foggia, e quindi tra Veneto e Puglia, partita un anno fa quando una delegazione veneta (composta da notai, avvocati, ingegneri, magistrati, geologi e politici) fece visita in Capitanata e nel Gargano (dal 28 settembre al 2 ottobre), si è cosi arricchita oggi di un altro capitolo, che ha contribuito a cementare ancor più i legami fra i due territori.
Sabato 1 luglio alle ore 10,30 a Bassano del Grappa, nella sala consiliare, il presidente del Parco Gatta ha illustrato le peculiarità nell’ambito dei rapporti in corso tra Veneto e Puglia per la conoscenza, ad ampio spettro, delle rispettive realtà. ´L’accoglienza e l’entusiasmo manifestati dai diversi presenti alle due manifestazioni rappresentano certamente il miglior viatico per un proficuo rapporto di collaborazione tra la ricca e intraprendente area veneta e quella garganica, capace di offrire ad una utenza esigente e molta attenta ai temi ambientali il massimo delle bellezze paesaggistiche e naturalisticheª, ha dichiarato il Presidente Giandiego Gatta, che poi conclude ´è stato bello confrontarsi con i veneti sul tema del contemperamento tra l’esigenza della produzione e dello sviluppo socio-economico e quella della salvaguardia dei beni ambientaliª.
L’avvocato Giacomo Florio, apricenese da oltre cinquant’anni residente a Vicenza, infaticabile promotore ed organizzatore nella terra veneta di diversi eventi culturali aventi come sfondo la Puglia ed il Gargano, ha preannunciato che seguiranno a breve ulteriori iniziative volte ad aprire nuovi scenari sul fronte turistico economico tra le due sponde italiche del bacino adriatico.
Francesco Trotta