Addio a Michele Piemontese, storico imprenditore edile di Mattinata
- 22 Marzo 2023
Tra le tante opere realizzate, non può non annoverarsi il restauro della chiesa Santa Maria della Luce, realizzato nel 1990, con la...
Soddisfazione dell’assessorato al turismo per le settecento visite di luglio
Settecentodiciassette visite di cui ottantatre di stranieri. Questi sono i positivi numeri di luglio, il primo mese di attività del nuovo Ufficio Informazioni Turistiche (IAT). Gli ambienti e le strutture, completamente rinnovati, rientrano in un progetto di adeguamento e rafforzamento della rete regionale di informazione e accoglienza al Turista (uffici IAT).
Il Comune di Mattinata ha richiesto e ottenuto il finanziamento di sessantatremila euro necessari all’adeguamento della struttura. La riqualificazione della struttura ha portato all’ adeguamento dei locali e al potenziamento della infrastruttura tecnologica dell’ufficio (computer, stampante, rete internet e intranet) e alla messa a disposizione dei visitatori di due computer totem informativi touch screen dove è possibile acquisire informazioni sul territorio. L’ufficio – ricorda l’assessore Raffaele Latino – offre un servizio di informazioni sulle opportunità, i luoghi e gli appuntamenti assicurando la qualità, l’aggiornamento, la completezza e l’affidabilità delle notizie.
A gestire la struttura in Piazza Roma è, continua Latino, uno staff competente e professionale, capace di offrire informazioni in cinque lingue: è a disposizione dell’ ospite, tutti i giorni della settimana dalle nove alle tredici e dalle diciassette alle ventuno. Lo Sportello territoriale svolge attività di promozione del territorio ed accoglienza turistica. Lo spazio offre l’ opportunità di conoscere ed “assaporare” l’intero territorio, i prodotti e le produzioni locali, in un contesto del tutto unico nel suo genere. Le attività dello sportello sono volte alla promozione ed organizzazione, anche in collaborazione con gli enti pubblici e privati, di iniziative quali visite, escursioni, che servano ad attrarre i turisti e a rendere più gradito il soggiorno degli stessi e dei residenti.
Particolare attenzione è rivolta alla valorizzazione del patrimonio archeologico, naturalistico e gastronomico, attraverso l’organizzazione di visite guidate volte a risaltare il legame tra storia, natura e i prodotti tipici locali. La gestione del servizio prevede la collaborazione dell’associazione Culturale Fabula Garganica e di tre giovani studenti con età compresa tra i 18 e 27 anni chesvolgono uno stage formativo. Le richieste più ricorrenti: informazioni sul pass gratuito per raggiungere la spiaggia dei Mergoli con i faraglioni e gli itinerari nel territorio mattinatese.