Addio a Michele Piemontese, storico imprenditore edile di Mattinata
- 22 Marzo 2023
Tra le tante opere realizzate, non può non annoverarsi il restauro della chiesa Santa Maria della Luce, realizzato nel 1990, con la...
‘Un paese in grado di competere sul non facile mercato del turismo nazionale e internazionale’
“Il riscontro dell’imposta di soggiorno è andata oltre le nostre previsioni: a fronte dei settanta mila euro preventivati, ne sono stati incassati oltre novantamila. Con l’introduzione dell’imposta di soggiorno, si è inteso gettare le basi per un primo programma di intervento turistico promozionale condiviso dall’Amministrazione comunale e dagli operatori turistici. Un piano turistico territoriale per essere credibile deve fondarsi su una base finanziaria certa e continuativa: senza tale premessa è utopistico progettare qualsiasi sviluppo turistico”.
Roberto Lucio Prencipe, giovane e dinamico sindaco della cittadina garganica assisa al centro della conca di argentei uliveti che scende al mare tra i monti Saraceno e Sant’Angelo, tira le somme di una stagione estiva alquanto gratificante nonostante i venti di crisi generale. Ha le idee chiare e la capacità di realizzarle.
“II risultato complessivo – riflette Prencipe – del bilancio turistico di un territorio è da considerarsi come l’insieme dei risultati che i vari servizi, pubblici e privati, messi a disposizione del turista hanno conseguito nel corso della stagione. Un bilancio quindi legato non ai soli posti letto turistici “regolarmente denunciati” i cui numeri in elaborazione dall’APT parlano di una sostanziale tenuta per Mattinata, ma composto da un insieme di altri fattori e indicatori sociali ed economici che caratterizzano turisticamente il territorio e lo trasformano in un insieme turistico omogeneo e coordinato, in altre parole in una destinazione turistica”.
Mattinata ha imbroccato la strategia della qualità di un turismo moderno proiettato sempre più innanzi. Da un paio di anni a questa parte ha impresso una decisa virata per riguadagnare il ruolo e il prestigio che le prerogative ambientali, culturali, enogastronomiche, le assegnano e la contraddistinguono sul variegato scenario turistico pugliese. Una sfida brillantemente superata. Mattinata si qualifica come una delle mete turistiche in grado di competere sul non facile mercato del turismo nazionale e internazionale.
“Una sfida – evidenzia il sindaco Prencipe – che l’amministrazione comunale ha affrontato ben sapendo che il percorso è impegnativo e lungo, che non sono ammesse improvvisazioni e sceneggiature ad effetto e iniziative di veloce e facile consumo. Abbiamo considerato il territorio come un unicum votato al truismo sul quale si fondono mare, entroterra, storia, fede, tradizioni, prodotti della terra e del mare, gastronomia e ospitalità, per consentire agli ospiti di scoprire e fruire questa realtà senza problemi, con naturalezza, semplicità e spontaneità. Un rapporto vivo quindi fra ospitante e ospite che consente un incontro e una conoscenza reciproca, un arricchimento culturale non legato al solo consumo ma dove quest’ultimo diventa un mezzo e non un fine”.