Mattinata e il Gargano: la terra delle Orchidee spontanee

Educational Tour dal 2 al 6 maggio 2013

Un Tour educational di cinque giorni per rilanciare Mattinata e il Gargano con particolare riferimento all’abbazia di Monte Sacro e alle orchidee spontanee. A promuoverlo il Comune di Mattinata che dal 2 al 6 maggio ospiterà una delegazione dell’Università e del Museo di Norimberga, giornalisti provenienti dalla Germania, dall’Austria e dall’Italia, per i quali è stato predisposto un programma di visite alle realtà storico-culturali-turistiche di Mattinata, Monte Sant’Angelo, Manfredonia con una puntata a Castel del Monte. Ecco il dettagliato programma:

Venerdì 03 maggio

  • Ore 9.30 – Escursione guidata con visita alla cittadina di Mattinata. Visita al centro storico (rione Junno). Trasferimento a Monte Sacro località dell’’entroterra di Mattinata.Escursione guidata alla scoperta delle orchidee spontanee, presso Monte Sacro, sito con la più alta concentrazione di orchidee di tutto il Gargano, visita all’antica abbazia Benedettina, uno dei più grandi e potenti insediamenti monastici di questa terra, oggetto di campagne di scavo e di studio da parte dell’’Università di Bari e del “Germanishes Nationalmuseum” di Norimberga. Visita alla Necropoli Dauna di Monte Saraceno.
  • Ore 19.00 – Cerimonia di presentazione dei modelli dell’Abbazia Benedettina di Monte Sacro presso il Museo Civico di Mattinata.

Sabato 04 maggio

  • Ore 9.00 – Trasferimento presso il Frantoio Oleario Giorgio, con visita al piccolo Museo della civiltà contadina.
  • Ore 11.00 – Conferenza Stampa e presentazione della Guida Turistica Merian Live – “Apulien” a cura della giornalista Nicoletta De Rossi – con la partecipazione dell’Assessore Regionale Silvia Godelli, presso la sala Orchidee dell’Hotel Il Porto.
  • Ore 14.30 – Partenza per Monte Sant’ Angelo. Visita del borgo medievale (Rione Junno), la celeste Basilica di S. Michele e le Cripte Longobarde, la chiesa di S. Maria Maggiore,Santa Maria di Pulsano.

Domenica 05 maggio

  • Ore 9.30 – Trasferimento presso il porticciolo turistico. Partenza in barca, con escursione alle grotte marine, lungo la suggestiva costa frastagliata, che nel suo susseguirsi regala scorci sempre diversi, mostrando baie strettissime che terminano con minuscole spiaggette, strapiombi caratterizzati da grotte, falesie altissime e bianchissime, torri e antiche necropoli, a corredo di tanta bellezza completano il quadro scogli e curiosi “monumenti rocciosi”: i Faraglioni di Puglia. Arrivo a Vieste, visita del borgo medievale, trabucco di San Francesco, antico e ingegnoso strumento da pesca.
  • Ore 16.00 – Rientro attraversando la Foresta Umbra. Visita alla città di Manfredonia al Museo Nazionale presso il Castello Svevo Angioino.

Lunedì 06 maggio

  • Ore 9.30 – Partenza per Castel del Monte, attraverso il Tavoliere delle Puglie, uno dei più grandi “granai” d’’Italia, dal caratteristico aspetto di un tappeto dai colori sempre mutevole: dal verde intenso della bella stagione, al giallo e al bruno del tempo della mietitura e della semina. Visita al gioiello dell’architettura Sveva nel Mezzogiorno d’’Italia: numerologia, mistero ed arte si incontrano in questa imponente costruzione.
  • Ore 16.00 – Partenza per Bari Palese
Cerca

Marzo 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Aprile 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
0 Adulti
0 Bambini
Animali

Compare listings

Confronta