Mattinata aderisce a Città del Bio: un passo verso la sostenibilità agroalimentare
Promuovere un modello di agricoltura biologica e consumo sostenibile, con l’obiettivo di creare un bio-distretto sul Gargano coinvolgendo produttori, enti locali e realtà associative
Il Comune di Mattinata aderisce a Città del Bio. La Giunta del Comune di Mattinata (FG) guidata dal Sindaco Michele Bisceglia dopo gli incontri preparatori condotti dell’Assessore all’Ambiente, Territorio, Qualità della vita e Agricoltura, Rosanna Ciuffreda ha aderito formalmente all’Associazione Città del Bio. Paolo Ciro D’Apolito, Consulente Biologico e Progettista Giardini Terapeutici, ha moderato l’incontro.
Città del Bio unisce i Comuni e gli Enti Locali che condividono la scelta di promuovere non solo l`agricoltura biologica, intesa non solo nella sua accezione di modello colturale, ma soprattutto di progetto culturale: una rete per sviluppare progetti territoriali che diano valore agli stessi a partire dalle eccellenze agroalimentari. Per dare maggiore valore economico aggiunto al sistema agricolo, promuovere la conservazione dell’ambiente e la qualità della vita attraverso il cibo di qualità e un modello di consumo sostenibile, collegando produttori e consumatori, in filiere corte. Per il mercato locale e turistico, per le mense scolastiche, ma anche per proporsi con più forza sui mercati europei, attenti alla identità, qualità e tracciabilità certificata con tecnologia foodchain.
“Obiettivo dell’amministrazione – ha spiegato l’Assessore Ciuffreda – è di aderire ad una visione “Bio”, del nostro territorio auspicando il coinvolgimento di altri Comuni dell’area omogena del Gargano con la prospettiva di realizzare un bio-distretto o un distretto del cibo nei prossimi anni. Naturalmente coinvolgendo, oltre alle Amministrazioni Comunali, le realtà associative di categoria del territorio, di tutta la filiera del cibo, per fare massa critica e accrescerne il valore quale elemento fondamentale economico e anche di promozione del territorio”.
“L’Associazione Città del Bio – ha affermato il suo Presidente Antonio Ferrentino – porrà il suo impegno in ottica di supporto al progetto – che avrà una regia totalmente locale – portando l’esperienza di best practices, per favorire anche l’interlocuzione con Organic Cities Network, Associazione Città Europee del Bio con sede a Bruxelles e accreditata presso la Commissione Europea”.
Città del Bio ringrazia Paolo Ciro D’Apolito per avere lavorato all’incontro in un ottica di collaborazione con Città del Bio, confermando il suo impegno per la valorizzazione e sviluppo dell’Agroecologia ed Agroforestazione nel territorio.