Marilina Piemontese: i colori del Gargano e l’arte che unisce il Nord e il Sud

Un vecchio motore trasformato in una scultura ispirata ai colori del Gargano e all’arte di Mondrian

L'opera realizzata da Marilina Piemontese

Sono Marilina Piemontese, nata e cresciuta nella meravigliosa Mattinata, il cuore pulsante del Gargano. Sapere che Mattinata.it, il sito che racconta il nostro splendido paese, voglia dedicarmi un articolo, è per me un’emozione grandissima. E tutto nasce da un’opera che ho realizzato per la scuola superiore IPIA Cesare Pesenti di Bergamo, dove insegno con passione.

L’opera in questione è nata per raccontare il nostro indirizzo di meccanica in occasione della Fiera dell’Orientamento. Il professor Giuseppe Gioffrè mi ha chiesto di dare nuova vita a un vecchio motore, trasformandolo in qualcosa di unico, capace di rappresentare non solo la tecnica ma anche l’arte e la creatività. Ho subito immaginato quel motore attraverso gli occhi di Mondrian, usando i colori primari – giallo, rosso, blu, bianco e nero – e le forme geometriche. Questi elementi essenziali sono per me il simbolo della perfezione e della completezza: è nell’essenziale che troviamo tutto.

Il motore è diventato così una scultura artistica, in cui ogni colore e ogni linea parlano di equilibrio e armonia, un modo per mostrare come anche un oggetto tecnico possa raccontare una storia, diventando espressione di creatività. Voglio che chi guarda questo lavoro non si limiti a “vedere” un motore dipinto, ma impari a osservare: a cogliere l’intreccio tra tecnica e arte, funzionalità e bellezza. Osservare significa andare oltre la superficie delle cose, scoprire il messaggio nascosto dietro l’apparenza, abituarsi a guardare con gli occhi dell’anima.

Il progetto è stato accolto con grande entusiasmo dalla nostra comunità scolastica. Un ringraziamento speciale va alla nostra dirigente scolastica Veronica Migani, una leader dinamica che, insieme al primo collaboratore Paola Colombo, al secondo collaboratore Francesco Gulizia, al prezioso aiuto del corpo docente e alla grande efficacia del Dipartimento di Sostegno, coordinato da Dario Conte, ha contribuito a fare della nostra scuola una realtà vivace, inclusiva e innovativa. Grazie alla loro guida e al loro supporto, ogni giorno ci impegniamo per offrire ai nostri studenti un’educazione che unisca tecnica, creatività e valori umani.

Il mio amore per l’arte, però, nasce dal mio paese, Mattinata.

Crescere tra la luce che filtra tra gli ulivi, il profumo del mare, e l’azzurro immenso del cielo mi ha plasmata. È qui che ho trovato la mia creatività, ispirata dai colori che questo angolo di paradiso mi ha regalato. Mattinata per me non è solo bellezza, però: è anche il luogo che custodisce il ricordo di mio padre, la mia guida. Dopo la sua perdita, i miei colori interiori si erano spenti, ma oggi sento che sto ritornando quella di un tempo, pronta a celebrare la vita con le tinte più vivaci.
Ora vivo a Bergamo, una città elegante e accogliente, che mi ha dato una nuova casa e nuovi stimoli. Qui, oltre a trovare ispirazione tra le mura di Città Alta e le vie del centro, ho avuto la possibilità di immergermi nella natura delle montagne bergamasche, che sono bellissime. Fare trekking tra questi paesaggi è stato rigenerante, un modo per ricaricare corpo e mente e apprezzare la varietà e la ricchezza della natura italiana, dal Nord al Sud.

Ogni volta che torno a Mattinata, però, il mio cuore si riempie di gioia: vedo un paese sempre più bello e curato, grazie alle scelte attente del Sindaco e di chi lavora per rendere la nostra comunità un luogo di cui essere orgogliosi. Vedere Mattinata crescere e migliorare mi dà speranza e mi rende ancora più legata alle mie radici.

Per me, l’arte è un modo di vivere: ogni colore, ogni forma racconta una storia. La bellezza sta nel guardare oltre il grigio che ci circonda – nella vita, nei telegiornali, nelle gallerie d’arte troppo spente – e ritrovare quella felicità che solo il colore sa trasmettere. Il mondo è fatto di colori, ed è un peccato non usarli!

Aspetto con trepidazione il Natale per tornare nella mia amata Mattinata, riabbracciare la famiglia e gli amici, gustare calzoncelli e cartellate e sentire, immancabile, la signora all’uscita della Messa di Natale che mi chiede in dialetto: “Me mò quant a part?” (E tu, quando riparti?).

Ringrazio di cuore Mattinata.it per questa occasione: raccontare di me e del mio lavoro è stato un regalo bellissimo.

Cerca

Gennaio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Febbraio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
0 Adulti
0 Bambini
Animali

Compare listings

Confronta

Compare experiences

Confronta