La luce del Natale: arte, fede e tradizione nel Presepe di Mattinata

Un viaggio tra le luminarie, la devozione e l’eredità culturale che, ispirata da San Francesco, continua a trasmettere il messaggio evangelico attraverso la bellezza e la creatività collettiva

Il Presepe artistico di Mattinata

Lo stupore delle luci, soprattuto nel tempo del Santo Natale, provoca bellezza interiore e ci fa intravedere Cristo che, secondo la fede cristiana, redime l’umanità.

Sin dall’anno 1223, la felice intuizione del presepe vivente di San Francesco a Greccio, riportato da Giotto nelle scene del ciclo di affreschi delle basilica superiore di Assisi, ispira ogni famiglia, ogni comunità in ogni latitudine nel mondo con l’annuncio della buona novella.

A Mattinata, tra le tante belle rappresentazioni presepiali, il Circolo Ricreativo e Culturale Oasis con Partylandia e con collaborazione di Raffaele Troiano, ha realizzato un presepe, ospitato nel Museo Etnografico di Lorenzo Vaira, di notevole spessore artistico.

Nulla viene ripetuto, né si scorgono similitudini con presepi che si sono succeduti nelle trascorse sedici edizioni poiché lo sforzo e la fatica di ricercare un senso all’evento religioso e culturale sono funzionali al messaggio evangelico.

Un presepe dunque che intende rafforzare il legame tra l’umanità che cerca certezze sul suo destino ultimo e la forza evocativa della mangiatoia, non soltanto metafora di povertà in ogni tempo, ma salvezza destinata a tutti.

Per raggiungere questi obiettivi, sotto il profilo artistico, il presepe, quest’anno, richiama la festa patronale con le luminarie di circa tremila lampadine e con una singolare decorazione che conferisce ulteriore devozione e attrattività, frutto di uno sforzo collettivo di tanti volontari che cercano di alimentare le tradizioni di una comunità.

È il segno di una vitalità sociale, di cui il presepe è una esemplificazione che consolida un impegno, reso prezioso da una attività ormai ventennale.

Una storia culturale di arte e di fede, di cui il presepe diventa lo specchio della società con le sue aspirazioni e le sue speranze, ma anche con i suoi limiti e le sue povertà.

Una vera gioia proviene dal presepe poiché le luminarie, legate alla profonda devozione della popolazione alla patrona Santa Maria della Luce, esprimono una sua originalità ed un tratto identitario.

Michele di Bari
Cerca

Gennaio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Febbraio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
0 Adulti
0 Bambini
Animali

Compare listings

Confronta

Compare experiences

Confronta