Terremoti in provincia di Foggia: 14 scosse in meno di 14 ore, la più forte di magnitudo 4.7
- 15 Marzo 2025
Tutte localizzate nella Costa Garganica, tra Lesina e San Nicandro Garganico, con profondità variabile tra 4 e 10 km
L’autorevole botanico e orchidofilo ha incluso l’orchidea mattinatae dopo il suo recente studio sulle orchidee spontanee del vecchio continente
Dopo l’ok della comunità scientifica italiana, con la menzione nelle riviste specializzate, arriva ora anche il riconoscimento dell’autorevole botanico e orchidofilo Pierre Delforge, che ha incluso l’Ophrys mattinatae nel suo recente studio sulle orchidee spontanee del vecchio continente. Parliamo del libro Orchidées d’Europe di Pierre Delforge.
L’Ophrys mattinatae è il nome scientifico dato ad una nuova specie di orchidea spontanea, scoperta nella primavera del 2012 dai due famosi ricercatori di Mattinata, Angela Rossini e Giovanni Quitadamo, in una delle loro escursioni negli incolti prati del territorio di Mattinata. L’emozionante scoperta veniva avallata dal prof. Piero Medagli, botanico dell’Università del Salento, al quale i due appassionati di orchidee di solito fanno riferimento, dopo accurata descrizione della pianta e approfondita analisi della sua struttura genetica. Le orchidee spontanee sono famose per la bizzarrìa delle loro forme e la varietà e spettacolarità dei colori, le caratteristiche che più le contraddistinguono dalle altre piante erbacee. L’Ophrys mattinatae esprime in sommo grado queste caratteristiche.
In Europa fioriscono circa 500 specie diverse di orchidee, appartenenti a 33 generi diversi. In Italia si contano 284 specie, in Puglia 100, ma può darsi che la conta non finisca qui, perché vengono scoperte nuove specie, come nel caso dell’orchidea che da Mattinata ha pres oil nome. Grazie al buon lavoro di divulgazione fatto dai due appassionati matiantesi le orchidee sono stati protagoniste negli venti anni della promozione turistica del Comune di Mattinata e del Gargano: in Alto Adige, al Mercato dei Fiori di Bolzano, nelle Marche, in Austria, in Germania. Nel 2012 l’amministrazione comunale ha ospitato, con una delegazione dell’Università e del Museo di Norimberga, numerosi giornalisti provenienti dalla Germania, dall’Austria per la promozione del territorio di Mattinata e del Gargano. E ancora una volta il veicolo sono state le orchidee.