Neve sul Gargano: imbiancate le località “Vergon del Lupo” e “Ai 3 confini”
- 13 Gennaio 2025
Per domani e dopodomani nubi sparse e aumento delle temperature rigide
Presenta strumento programmazione e invita alla discussione
Comincia con una lettera a tutte le famiglie il percorso del nuovo Piano urbanistico generale del comune garganico. ´E’ un momento molto importante per la nostra comunitઠafferma il sindaco Angelo Iannotta, ´poichè stiamo tracciando le nuove linee guida dello sviluppo di Mattinata e le linee programmatiche delle trasformazioni da attuare nel territorio comunaleª.
L’obiettivo che il Comune sta perseguendo è quello, aggiunge Iannotta, di ´creare una Mattinata armoniosa, forte, solidale e aperta, dallo sviluppo sostenibile e attenta alle fasce più deboliª. L’amministrazione comunale ´intende rispondere alle diverse esigenze del territorio con l’elaborazione di una nuova strumentazione urbanisticaª, ha scritto il sindaco insieme all’assessore all’urbanistica Lorenzo La Torre alle duemila famiglie a cui nei prossimi giorni la lettera sarà recapitata. ´Per raggiungere questo obbiettivo è stato dato un incarico ad autorevoli esperti di pianificazione urbanistica ed assetto del territorio ed è stato istituito inoltre un apposito ufficio di piano, coordinato dal responsabile dell’ufficio tecnico comunaleª.
L’amministrazione ha ritenuto opportuno promuovere un processo che viene definito di ´pianificazione urbanistica partecipataª, per la rilevazione dei bisogni e l’individuazione delle esigenze prioritarie del territorio attraverso la sensibilizzazione, il coinvolgimento ed il confronto. Perciò nella lettera sindaco e assessore scrivono che ´il Pug non pensiamo debba essere varato dal Comune con il solo contributo dei tecnici. Esso, al contrario, deve essere aperto al contributo di tutti, in quanto per sua stessa natura, è destinato a disegnare il futuro di Mattinata, che non può essere soltanto di strade, case e palazzi, ma di cittadini informati e consapevoli. Perciò speriamo che saranno numerosi i mattinatesi che vorranno attivarsi attorno al Pug: soltanto attraverso la partecipazione diretta potremo pensare di progettare assieme la nostra cittadina per conferirle valore e significato, per riempirla di opportunità e per arricchirla di luoghi da amare e rispettareª.
E rispetto a quanto è avvenuto in altri momenti della storia amministrativa cittadina si rimarca che questa ´è una straordinaria occasione per abbandonare ogni atteggiamento qualunquista o riduttivo ed ogni rivendicazione particolaristica, sapendo che tutti assieme potremo valorizzare le proposte migliori, volgerle al bene comuneª. Sulla base, sottolineano gli amministratori mattinatesi, ´di quanto già realizzato e dei progetti avviati in questi anni, il Comune, quindi, vuole ora impegnarsi in questo disegno del futuro, ascoltando e dialogando con tutti i concittadini che – a diverso titolo – vorranno sentirsi protagonistiª.
Un primo momento di questo percorso comunitario di partecipazione nella preparazione del Pug sarà intanto l’assemblea cittadina che si terrà il prossimo 11 novembre presso il Museo civico.