“Leopardi – Il poeta dell’Infinito”: il fascino della spiaggia di Vignanotica nella seconda puntata

Tra i luoghi scelti per le riprese della miniserie spiccava la suggestiva spiaggia di Vignanotica, che i telespettatori hanno potuto ammirare durante la visione della seconda puntata

"Leopardi - Il poeta dell’Infinito", le scene girate a Vignanotica

Grande successo per la miniserie “Leopardi – Il poeta dell’Infinito”, andata in onda su Rai 1 il 7 e l’8 gennaio. Diretta da Sergio Rubini, la serie ha saputo regalare agli spettatori un ritratto inedito ed emozionante del grande poeta di Recanati, conquistando il pubblico televisivo e quello social. La prima puntata ha raccolto 4.112.000 spettatori, con uno share del 24,1%, mentre la seconda si è attestata a 3.651.000 spettatori, pari al 20,54% di share, confermandosi in entrambi i casi come il programma più visto della serata.

Un Leopardi inedito e umano
La miniserie ha colpito per l’inedita rappresentazione di Giacomo Leopardi, finalmente lontano dai cliché che lo hanno spesso etichettato come un pessimista e un uomo privo di vitalità. Molti telespettatori hanno elogiato questa visione più umana e passionale del poeta: “Finalmente si è resa giustizia alla sua figura: non più il Leopardi sfigato e pessimista, ma un realista con un animo passionale e vitale, limitato solo dalla sua salute cagionevole”.

Applaudita anche la regia di Sergio Rubini, capace di donare al racconto un taglio politico e universale, e la scelta di esplorare il rapporto tra Leopardi e i suoi affetti più cari. La rappresentazione del legame tra amicizia e amore, che emerge come tema centrale, ha emozionato molti: “La vita va vissuta!” è l’invito che la serie lancia agli spettatori, sottolineando la forza di una grande amicizia che supera ogni altra relazione.

Un paesaggio pugliese da sogno: la spiaggia di Vignanotica
Uno degli elementi più apprezzati della miniserie è stato il ruolo del paesaggio pugliese, che ha contribuito a rendere ancora più evocativa la narrazione. Tra i luoghi scelti per le riprese spicca la suggestiva spiaggia di Vignanotica, che i telespettatori hanno potuto ammirare durante la visione della seconda puntata, situata nel territorio di Mattinata e Vieste, sul Gargano. Questo angolo di paradiso è stato protagonista di alcune delle scene più poetiche e oniriche della seconda puntata, catturando la profondità del pensiero leopardiano e la sua idea di infinito.

La spiaggia, con le sue alte falesie bianche e il mare cristallino, è diventata simbolo del mondo interiore di Leopardi, un luogo capace di rappresentare le sue aspirazioni e la sua visione del sublime. Vignanotica, grazie alla sua bellezza naturale e alla forza evocativa, si è imposta come uno dei luoghi più iconici della serie, incantando il pubblico.

"Leopardi - Il poeta dell’Infinito", le scene girate a Vignanotica
“Leopardi – Il poeta dell’Infinito”, le scene girate a Vignanotica

Altri luoghi della Puglia nella miniserie
Oltre a Vignanotica, le riprese si sono svolte in altre località pugliesi di grande fascino, tra cui Taranto, Altamura, Martina Franca e Putignano. La Puglia, con il suo patrimonio naturale e culturale, si è rivelata un set ideale per raccontare la storia del poeta, offrendo paesaggi capaci di dialogare con l’animo leopardiano.

La bravura del cast e il trionfo della fotografia
Il successo della serie è stato merito anche di un cast di alto livello, capace di dare intensità e profondità ai personaggi. Particolarmente apprezzata è stata la performance di Alessio Boni, che ha interpretato Monaldo Leopardi, il padre del poeta, regalando al pubblico un ritratto complesso e toccante.

La cura per i dettagli storici, dai costumi alla ricostruzione degli ambienti, e la fotografia hanno ulteriormente valorizzato il progetto, donando alle scene un’intensità emotiva che “esce dallo schermo”, come sottolineato da molti spettatori.

Un omaggio alla vita e alla poesia
“Leopardi – Il poeta dell’Infinito” non è stata solo una miniserie biografica, ma un invito a riflettere sul senso della vita e sul valore della poesia. Le emozioni suscitate dalle immagini della spiaggia di Vignanotica e dagli altri luoghi pugliesi resteranno impresse nella memoria degli spettatori, così come il messaggio di Leopardi: “La vita, nonostante tutto, va vissuta”.

Cerca

Gennaio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Febbraio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
0 Adulti
0 Bambini
Animali

Compare listings

Confronta

Compare experiences

Confronta