Addio al professore Michele Prencipe: un educatore straordinario che ha segnato generazioni
- 25 Gennaio 2025
E' stato anche una figura centrale nel panorama sportivo locale, ricoprendo anche i ruoli di allenatore e dirigente dell’US Matinum
L’appuntamento è su Rai 1 il 7 e l’8 gennaio, per un viaggio emozionante tra poesia, natura e riflessione
Dopo il successo di Fratelli De Filippo, Sergio Rubini torna a raccontare un grande intellettuale italiano con Leopardi. Il poeta dell’infinito, un film che esplora la vita e il pensiero di Giacomo Leopardi con uno sguardo originale e intenso. Presentato in anteprima all’ultima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il film arriverà su Rai 1 in prima serata martedì 7 e mercoledì 8 gennaio.
Un ritratto oltre i cliché
Scritto da Sergio Rubini insieme a Carla Cavalluzzi e Angelo Pasquini, il film si distacca dai soliti schemi narrativi su Leopardi. La figura del poeta viene raccontata attraverso le sue sfumature, esplorando i temi che lo hanno reso immortale con una forza utopica e uno sguardo disincantato.
Il protagonista, Leonardo Maltese, dà vita a un Giacomo Leopardi profondo e autentico, affiancato da un cast d’eccezione che include Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, Alessio Boni, Fausto Russo Alesi e molti altri.
Vignanotica: il cuore visivo del film
Uno degli elementi centrali del film è il paesaggio pugliese, in particolare la spiaggia di Vignanotica, a Mattinata. Questo luogo, straordinariamente evocativo, diventa simbolo del mondo interiore di Leopardi, rappresentando le sue aspirazioni e la sua visione dell’infinito. Qui sono state girate alcune delle sequenze più oniriche, che catturano l’intensità delle riflessioni leopardiane.
Le riprese si sono svolte in altri luoghi iconici della Puglia, tra cui Taranto, Altamura, Martina Franca e Putignano, ma è Vignanotica a emergere come uno sfondo particolarmente significativo, grazie alla sua bellezza naturale e alla capacità di evocare le emozioni che pervadono il racconto.
Una produzione di qualità
Il film è una produzione IBC Movie in collaborazione con Rai Fiction e Rai Com, sostenuta dall’Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia. Oltre al forte legame con il territorio, Leopardi. Il poeta dell’infinito affronta temi universali come la solitudine, l’amore, la speranza e la lotta contro il destino, rendendo il ritratto di Leopardi tanto personale quanto universale.
La Puglia protagonista
La scelta di ambientare il film in Puglia non è solo un omaggio alla bellezza del territorio, ma anche una chiave per arricchire la narrazione visiva con una dimensione emozionale unica. La spiaggia di Vignanotica, con le sue scogliere bianche e il mare cristallino, diventa uno scenario naturale perfetto per rappresentare l’animo poetico e inquieto di Leopardi.
Un appuntamento imperdibile
Con Leopardi. Il poeta dell’infinito, Sergio Rubini offre al pubblico un’occasione per riscoprire uno dei più grandi poeti della letteratura italiana, presentandolo in una luce nuova e profondamente umana. L’appuntamento è su Rai 1 il 7 e l’8 gennaio, per un viaggio emozionante tra poesia, natura e riflessione.