Lavori alla baia di Mattinatella

400mila euro per la sistemazione dei torrenti che scendono a valle

Lavori in corso al torrente Mattinatella, quello che porta ad una delle più conosciute baie della costa garganica. Per la sua sistemazione idraulica sono state previste due differenti aree, a monte e valle del torrente.

Come stabilito dal progetto, approvato due anni fa dal Comune di Mattinata con delibera di Giunta, nella zona di valle, a partire dalla strada provinciale n. 53 Mattinata-Vieste fino al mare è previsto l’adeguamento del fondo del canale al regime idraulico nei tratti dove la sezione idraulica minima non è garantita; la realizzazione di quattro salti di fondo, necessaria per ridurre la pendenza, protetti da gabbionate in pietrame per limitare i processi erosivi, secondo le indicazioni fornite dall’IPA e dall’Ispettorato ripartimentale delle foreste; la realizzazione di gabbionate in pietrame a protezione degli argini nel tratto immediatamente a valle del ponte sulla strada provinciale n.53; la difesa delle sponde con scogliere in pietrame nei tratti non rettilinei maggiormente soggetti ad erosione; la difesa e il consolidamento delle sponde, in punti localizzati, nel tratto più a valle verso mare, dopo la confluenza con la strada vicinale per la Masseria Mattinatella, realizzati con posa in opera di grossi blocchi di pietrame che andranno ad intasare le cavità formatesi a seguito dei fenomeni di erosione.

Invece nella zona a monte, in corrispondenza della confluenza dell’asta della Valle Mattinatella con l’asta della Valle Zia Lucia e Valle Seriege il progetto prevede due briglie in gabbioni per dissipare l’energia cinetica dell’acqua, già realizzati nelle settimane scorse; le difese radenti spondali con scogliera in pietrame alla confluenza delle valli a monte delle briglie.
Tenendo conto del pregio ambientale della zona, le gabbionate controterra, per la parte a vista, saranno rinverdite con l’inserimento di talee di specie arbustiva, tipo tamerici.

I lavori in corso, dopo aver esperito le procedure di gara, sono stati aggiudicati dal Consorzio di Bonifica del Gargano all’impresa M.P. Lavori S.r.l. di Talsano (TA), con la quale è stato stipulato il contratto per l’importo di quasi quattrocentomila euro.

Per l’attuazione delle opere previste in progetto ha previsto l’occupazione, con apposito piano particellare di espropriazione, di un’ampia fascia di terreno ai lati del canale da regimentare. Nella procedura d’esproprio sono stati previsti e sottoscritti accordi bonari con i proprietari dei fondi per la cessione delle aree indicate nel piano particellare, evitando così possibili contenziosi a seguito delle classiche procedure di esproprio.
Tutte le opere previste dovrebbero essere completate entro l’estate.

Francesco Bisceglia
Cerca

Marzo 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Aprile 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
0 Adulti
0 Bambini
Animali

Compare listings

Confronta