Conclusi i lavori di rinnovamento, efficientamento e potenziamento della rete elettrica nella piana
- 13 Maggio 2022
E' stata effettuata anche la bitumazione integrale della sede stradale di buona parte della Strada della Difesa
Grande partecipazione sabato sera al dibattito che ha coinvolto tanti cittadini del piccolo paesino garganico
Si è svolto il 9 marzo 2013 presso la Sala Ricevimenti dell’Hotel Alba del Gargano il dibattito “Salute e Ambiente a Mattinata” organizzato dai Medici di famiglia e Pediatra di Mattinata sulle possibili influenze nelle tecniche agronomiche di fattori inquinanti in uso nel piccolo centro garganico.
Sabato sera i medici di base con due specialisti in oncologia e neurologia e gli amministratori comunali hanno potuto offrire un’attenta e quanto più chiara riflessione sul delicato rapporto tra salute ed ambiente, ponendo particolare attenzione alle pratiche agricole in uso a Mattinata.
Nel corso del dibattito è stato evidenziato come l’aumento delle neoplasie (tumori) desti molta preoccupazione e allarmismo tra i mattinatesi. “Purtroppo questo dato non riguarda solo ed esclusivamente la nostra comunità ma l’intera nazione” – queste le parole del sindaco Lucio Roberto Prencipe, che continua dicendo – “Mattinata resta uno dei paesi più salubri dell’intera Puglia, ma questo dato positivo non deve ridurre la soglia di attenzione e limitare azioni volte a contrastare e ridurre ogni fonte di inquinamento, a partire dall’uso spesso scorretto e indiscriminato degli anticrittogamici in agricoltura, dalla bruciatura dei residui vegetali assieme a materiale plastico nocivo, alla bruciatura dei residui dei cantieri edili. Tutti noi siamo richiamati alla responsabilità delle nostre azioni e alla coscienza civile ed ambientale per il bene della comunità.”
L’amministrazione ha voluto anche ricordare che l’ARPA Regionale, incaricata di monitorare la qualità dell’aria dal 25/01/2012 al 15/03/2012, ha fornito dati assolutamente tranquillizzanti, confermando che i parametri rilevati sono largamente al disotto di quelli massimi ammessi ed hanno “escludono situazioni di criticità o di eventuali ricadute dovute a combustione di materiale di risulta delle operazioni di potatura delle piante di ulivo”.
A rassicurare i residenti di Mattinata ed ancor più i turisti che amano il clima godibile e le acque terse del nostro paese è anche l’ ASL di Foggia che, in merito alle ultime notizie stampa su un presunto inquinamento ambientale nel comprensorio di Mattinata, ha comunicato che non esistono dati a disposizione dell’ente che confermino in alcun modo l’allarme lanciato.
Gli organizzatori del dibattito esprimono grande soddisfazione per la partecipazione e l’interesse mostrato dai cittadini, pertanto si è deciso di proiettare il filmato dell’incontro per permettere anche a coloro che per motivi personali non hanno potuto partecipare di conoscere e riflettere su questo delicatissimo argomento vicino a Noi tutti.