Addio al professore Michele Prencipe: un educatore straordinario che ha segnato generazioni
- 25 Gennaio 2025
E' stato anche una figura centrale nel panorama sportivo locale, ricoprendo anche i ruoli di allenatore e dirigente dell’US Matinum
L’inaugurazione, che si è svolta ieri, è stata presieduta dal sindaco Michele Bisceglia alla presenza di Dario Vassallo, fratello del sindaco pescatore assassinato il 5 settembre 2010
Si è svolta ieri, 28 dicembre, l’inaugurazione de “La Grande Onda”, un’imponente opera d’arte composta da 2500 bottiglie di plastica, dedicata alla memoria di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore ucciso il 5 settembre 2010. La cerimonia, ospitata presso la Villa Comunale di Mattinata, è stata presieduta dal sindaco Michele Bisceglia e ha visto la partecipazione di Dario Vassallo, fratello del compianto primo cittadino.
L’opera, ideata dal maestro Sante De Biase, rappresenta molto più di una semplice scultura: è un simbolo di memoria collettiva e un invito a riflettere sull’impegno civico e sulla giustizia. Realizzata seguendo la sequenza di Fibonacci, la composizione unisce estetica e significato, trasformando il recupero di materiali di scarto in un potente messaggio sociale. Le 2500 bottiglie di plastica utilizzate per l’installazione sono state raccolte da ogni angolo d’Italia, a dimostrazione di un’ampia partecipazione comunitaria.
Il sindaco Michele Bisceglia ha sottolineato l’importanza dell’opera in un suo intervento: “Non è soltanto una scultura o un esperimento sociale, ma un momento commemorativo e di memoria collettiva. Con la sua vita, Angelo Vassallo ci ha lasciato un esempio indelebile, un’incredibile e ispirata testimonianza di buon governo. È bene ricordare sempre che noi non siamo ciò che diciamo, ma ciò che facciamo”.
Gli scatti dell’inaugurazione raccontano un evento carico di emozioni, con una comunità riunita attorno ai valori di legalità e sostenibilità ambientale. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione de “La Grande Onda”, dimostrando come arte, memoria e senso di comunità possano intrecciarsi per dare vita a un messaggio potente e universale.