Terremoti in provincia di Foggia: 14 scosse in meno di 14 ore, la più forte di magnitudo 4.7
- 15 Marzo 2025
Tutte localizzate nella Costa Garganica, tra Lesina e San Nicandro Garganico, con profondità variabile tra 4 e 10 km
Primo consiglio comunale con presentazione della squadra di governo della cittadina garganica
Dopo la “scelta netta” degli elettori a favore di Roberto Prencipe e della lista “Si, amo Mattinata” in pochi giorni sono state attribuite le deleghe assessorili e gli incarichi di collaborazione. E in Consiglio, di fronte alle centinaia di persone presenti, dopo la formula di giuramento con la fascia tricolore, il sindaco Prencipe ha voluto sottolineare “l’esigenza di ritornare a essere comunità viva, partecipata: una comunità che si aspetta scelte importanti nei servizi alle persone, prima di tutto a quelle che soffrono”.
I capisaldi dello “sviluppo e della solidarietà”, ha detto, saranno conseguiti con uno “stile di trasparenza”. Il sindaco ha garantito la valorizzazione della conferenza dei capigruppo, chiedendo ai consiglieri di minoranza “collaborazione e lealtà”, insomma una opposizione seria e responsabile. Per la lista sconfitta ha preso la parola Francesco Paolo Prencipe che ha parlato di “minoranza propositiva” e ha fatto gli auguri di buon lavoro. Ha anche comunicato che i consiglieri di minoranza si costituiranno nei gruppi del Popolo della Libertà (Michele Prencipe e Giuseppe Prencipe), dell’Udc (lui stesso e Raffaele Latino) e di Sinistra Ecologia e Libertà (Angelo Perna).
Per la maggioranza hanno parlato Raffaele Santamaria, che ha annunciato di essere stato designato capogruppo dai consiglieri di “Si, amo Mattinata”, e Pierpaolo Fischetti. Oltre a ringraziare il sindaco, Fischetti ha auspicato – tra gli applausi – la presenza del crocifisso durante le sedute del consiglio. Alla fine tutti a fare i complimenti ai nuovi amministratori.
Oltre ai quattro assessori, anche ai consiglieri sono stati dati specifichi incarichi:
Raffaele Santamaria – politiche della salute e sport.
Giuseppe Aulisa – politiche giovanili, cultura.
Michele De Vita – agricoltura, viabilità rurale.
Domenico Clemente – personale.
Valerio Di Mauro – mondo associativo, disabilità.
Cesare Di Bari risorse agroalimentari.
Antonio Sacco – artigianato, politiche dell’innovazione.
La Giunta, intanto, ha già iniziato a lavorare occupandosi degli adempimenti in vista della prossima approvazione del bilancio di previsione 2010.