Mensa scolastica, a Mattinata si parte il 2 ottobre
- 26 Settembre 2023
Le indicazioni, rilasciate dal Comune di Mattinata, per il servizio di mensa e le informazioni utili per presentare le domande
Domenica 27 gennaio, giorno in cui l’Italia ricorda lo sterminio degli Ebrei e le vittime di ogni altra strage razziale
NOTTE DU BIRKENAU
Un’altra notte. Torvo, il cielo si chiude ancora
sul silenzio mortale volteggiando come un avvoltoio.
Simile ad una bestia acquattata, la luna cala sul campo pallida come un cadavere…
(Tadeusz Borowski, deportato ad Auschwitz)
Il Giorno della Memoria, è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano. Con la data commemorativa, il 27 gennaio di ogni anno, si vogliono ricordare le vittime del nazismo, del fascismo e dell’Olocausto, ma anche tutti coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto i perseguitati.
Il 27 gennaio 1945, venivano aperti i cancelli di Auschwitz, grazie all’intervento delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa che liberarono i pochi superstiti del campo di concentramento e rivelarono al mondo l’orrore del genocidio nazista. Le immagini di ciò che apparve ai loro occhi sono ben impresse nella memoria collettiva.
Ogni anno in questa data si ricorda la Shoah, cioè lo sterminio del popolo ebraico. Un giorno importante istituito per non dimenticare le vittime; necessario perchè noi siamo figli di chi ha vissuto in prima persona l’orrore dei maltrattamenti ma, quando questi ultimi testimoni scomparirrano, anche i posteri potranno conoscere la storia.