Concorsi del Comune di Mattinata, ufficializzate le date delle prove
- 6 Dicembre 2023
Le due prove d’esame interesseranno 54 candidati
”Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” arriva l’appoggio del Comune di Mattinata.
Sulla proposta del dirigente scolastico dell’istituto tecnico economico statale “Toniolo” di Manfredonia di attivazione dell’indirizzo “servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” arriva l’appoggio del Comune di Mattinata.
Con una nota trasmessa ai sindaci dei Comuni di Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta contenente la proposta relativa al piano di dimensionamento della rete scolastica e alla programmazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2015/2016 l’istituto scolastico ha chiesto ai Comuni di esprimere un parere favorevole all’inserimento, nei rispettivi piani comunali, a partire dal prossimo anno scolastico, dell’ attivazione dell’indirizzo enogastronomico e alberghiero, nell’ambito del settore servizi dei nuovi ordinamenti degli istituti professionali, da trasmettere alla Provincia di Foggia.
Il Comune di Mattinata ha posto a base del suo parere positivo la considerazione che numerosi ragazzi mattinatesi che vogliono intraprendere l’attività lavorativa presso le strutture alberghiere, come cameriere, cuoco, ecc. “Sono costretti a frequentare per la loro formazione l’istituto alberghiero di Vieste, percorrendo giornalmente circa 50/60 km con autobus di linea extraurbana” e che gli alunni che frequentano la scuola viestana “hanno più volte rappresentato le difficoltà che incontrano per raggiungere la sede di Vieste, anche a causa del percorso tortuoso che scoraggia fortemente i ragazzi che intendono intraprendere tale tipo di studio“. Inoltre il Comune ha evidenziato “che per tali spostamenti le famiglie di questi studenti sono costrette a sopportare delle gravose spese di trasporto, che le distanze ed i tempi di percorrenza incidono negativamente sul rendimento dell’attività scolastica degli stessi“.
La giunta comunale di Mattinata, pertanto, allo scopo di “favorire la formazione dei propri studenti nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, anche al fine di favorire il loro impiego presso le strutture turistico – ricettive presenti sul nostro territorio” ha deliberato di accogliere la richiesta del dirigente scolastico dell’istituto manfredoniano “evidenziando che i quattro Comuni sono già coinvolti nelle stesse politiche socio-educative e culturali, in quanto facenti parte del medesimo Piano sociale di zona – ambito di Manfredonia“.