Terremoti in provincia di Foggia: 14 scosse in meno di 14 ore, la più forte di magnitudo 4.7
- 15 Marzo 2025
Tutte localizzate nella Costa Garganica, tra Lesina e San Nicandro Garganico, con profondità variabile tra 4 e 10 km
La degustazione si è svolta giovedì 14 maggio
La raffinata sala Orchidea dell’Hotel Residence Il Porto gremita e una grande partecipazione online con l’hashtag #garganotaste per Assaggi di Puglia, la serata nata per assaporare e conoscere i formaggi e i mieli tipici del territorio.
Nel corso della degustazione i formaggi e i mieli di Mattinata, presentati in tre portate abbinate a sei vini pugliesi, sono stati apprezzati da tutti.
Tra i prodotti assaggiati ci sono: il Fiorellino Garganico, formaggio a crosta fiorita che ha conquistato con la sua storia e con le sue caratteristiche uniche nella zona; il caciocavallo che è stato degustato in tre diversi momenti della stagionatura per apprezzarne evoluzione e legame col territorio; il raro miele di mandorlo con la sua delicatezza e il fascino legato al mondo dell’apicoltura.
È stato Vincenzo Scivetti, delegato ONAV per la Regione Puglia, a guidare la serata con la collaborazione di Matteo Granatiero: insieme, hanno fatto scoprire ai partecipanti i sapori e gli odori caratteristici dei prodotti presentati.
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Mattinata – Assessorato Agricoltura e Foreste e Ambiente e dal Consorzio Turistico Gargano Incoming che da sempre collaborano alla promozione e valorizzazione territoriale. Importante il patrocinio del Parco Nazionale del Gargano e la collaborazione dell’Hotel Residence Il Porto.
Per rivivere alcuni momenti della serata condivisi con #garganotaste, sfogliate lo Storify di Assaggi di Puglia.