Terremoti in provincia di Foggia: 14 scosse in meno di 14 ore, la più forte di magnitudo 4.7
- 15 Marzo 2025
Tutte localizzate nella Costa Garganica, tra Lesina e San Nicandro Garganico, con profondità variabile tra 4 e 10 km
La devozione dei mattinatesi nell’ultimo sabato di aprile
L’ultimo sabato di aprile è un giorno particolare per il calendario dei mattinatesi e già da qualche anno, ormai, sono in molti a stringersi una cravatta al collo o a sfoggiare le primizie vestiarie in armonia col debole sole primaverile. E’ il giorno dedicato alla Madonna, Madre di Dio Incoronata, non un giorno qualunque!
Qualcuno avrà gia scorto i primi pali ergersi lungo il viale dedicato alla Madonna Incoronata, altri avranno già letto il programma spampanato su tutti i muri del paese. Il richiamo è forte e da quando si è deciso (e riuscito!) di riproporre anche civilmente la ricorrenza è diventato un appuntamento fisso per i mattinatesi, che non hanno mai fatto mancare la propria devozione alla Madonna. Tanti emigrati che non riescono a godersi la festa patronale di settembre, riescono così a sopire e surrogare la voglia di festa paesana e a raggiungere il paesello natìo per godersi la processione e i fuochi, il ´cantanteª o il vespro alla cappella.
Partita come una festa di quartiere, oggi assume un’importanza sempre maggiore in tutto il paese, e le rimostranze di affetto e devozione dei mattinatesi alla Madonna sembrano crescere di anno in anno, a giudicare anche dalle presenze e dal clima che si respira nel giorno ad essa dedicato.
Anche quest’anno dunque, grazie agli sforzi del Comitato cittadino, ma soprattutto alle offerte che tutto il paese non ha lesinato, l’agenda dei festeggiamenti può dirsi pronta e propone come al solito un programma religioso ed uno civile, riservato ai divertimenti e allo svago.
Come tutti gli anni, in preparazione alla festa, il venerdì di vigilia, presso la Cappella rurale della Madre di Dio Incoronata, sita nell’omonima zona, alle spalle della 167, verrà recitato prima il Santo Rosario comunitario e poi i Vespri della Madonna; a seguire, la Celebrazione Eucaristica, con omelia sul tema Il giorno del Signore
Sabato 29, ad apertura dei festeggiamenti, e a ricordare a tutti il giorno della festa, saranno sparati i tradizionali 21 colpi a salve, nelle prime ore della giornata. A seguire, l’Associazione Bandistica di Mattinata girerà per le vie cittadine, dedicando brani e musiche in onore della Madonna. Nel pomeriggio, intorno alle 16, è previsto il raduno presso l’Edicola Sacra votata alla Madonna, sita nel quartiere Incoronata. Alle 16:30 l’appuntamento più vissuto e partecipato dalla cittadinanza: la partenza in pellegrinaggio verso la Cappella rurale, recando devotamente, tra canti e preghiere, l’effigie della Madonna; qui sarà poi celebrata la Santa Messa, sotto la quercia simbolica dell’apparizione.
In serata poi, a partire dalle 21:30, lungo il viale che affaccia sul nuovo Palazzetto dello Sport, sempre nel rione Incoronata, si darà spazio al divertimento e alla musica, con Stranabanda, un gruppo musicale in concerto, e Massimo Burgada un cabarettista. Insieme allieteranno la serata e accompagneranno i presenti sino alla mezzanotte, quando, a chiusura della manifestazione, ci sarà un affascinante spettacolo pirotecnico, curato dalla premiata ditta Padre Pio di San Severo.
Insomma anche quest’anno il Comitato sembra aver dato le giuste risposte agli impegni assunti, dimostrando ormai competenza e serietà.