Addio a Michele Piemontese, storico imprenditore edile di Mattinata
- 22 Marzo 2023
Tra le tante opere realizzate, non può non annoverarsi il restauro della chiesa Santa Maria della Luce, realizzato nel 1990, con la...
Anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Il 25 aprile in Italia è la Festa della Liberazione, l’anniversario della liberazione dal nazifascismo. In tale giorno del 1945 furono liberate Milano e Torino, l’inizio di un percorso che porterà al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica, quindi alla nascita della Repubblica Italiana, fino alla stesura definitiva della Costituzione.
Dopo il 1943 l’Italia si era ritrovata divisa in due: al nord Benito Mussolini e i fascisti avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana, vicina ai tedeschi e al nazismo di Hitler, mentre al sud si era formato il governo Badoglio, in collaborazione con gli alleati americani e inglesi. Per combattere il dominio nazifascista si era organizzata la Resistenza, formata dai partigiani. Questi erano uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari, persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose, ma che avevano in comune la volontà di lottare personalmente, ognuno con i propri mezzi, per ottenere la democrazia, il rispetto della libertà individuale e l’uguaglianza.
L’unità di forze diverse tra loro, con una generosità straordinaria, condusse il Paese fuori dal baratro della dittatura nazifascista, inaugurando una stagione di grande entusiasmo e rigenerazione civili.