Neve sul Gargano: imbiancate le località “Vergon del Lupo” e “Ai 3 confini”
- 13 Gennaio 2025
Per domani e dopodomani nubi sparse e aumento delle temperature rigide
Ottimi risultati per i karateki mattinatesi che hanno conquistato 15 medaglie nelle rispettive categorie e specialità
Domenica 3 aprile, al Palasport di via Scaloria a Manfredonia , si è svolta la fase interregionale dei Campionati Italiani di Karate FESIK. Un ruolo attivo e importante nell’organizzazione dell’evento l’ha ricoperto l’ a.s.d. C.T.K.S. di Mattinata, dei Maestri Francesco Troiano e Pasquale Gentile in stretta collaborazione con l’ a.s.d. Funakosch i di Manfredonia dei Maestri Vincenzo e Salvatore Brigida, società organizzatrice di questi campionati. Un ulteriore appuntamento che ha sancito ancor più, il già saldo rapporto di collaborazione tra le due società.
La manifestazione ha visto la partecipazione di circa 700 atleti delle diverse società pugliesi e delle regioni limitrofe, dai bambini ai veterani che si sono cimentati nelle due specialità Kata e Kumitè. Ottimi risultati per i karateki mattinatesi dell’a.s.d. C.T.K.S. , che sotto la Direzione Tecnica dei Maestri Francesco Troiano e Pasquale Gentile, hanno conquistato 15 medaglie nelle rispettive categorie e specialità. (Oro:5 – Argento :3 – Bronzo 7).
“Tutto il C.T.K.S., da me al Maestro Troiano al direttivo, Pasquale Di Mauro, Luciano Armillotta, Michele Troiano, ai genitori, siamo molto soddisfatti dell’esito di questa competizione” commenta il Maestro e Presidente Pasquale Gentile, “abbiamo visto i nostri ragazzi molto determinati e motivati, ma soprattutto ci hanno stupiti i nostri bambini, la maggior parte di loro era alla prima uscita “agonistica” . La passione per questo sport , la dedizione e l’impegno negli allenamenti hanno dato i frutti sperati. Siamo una società giovane, con la fortuna di avere una direzione tecnica ricca di esperienza e competenza trentennale nella pratica del karate e un direttivo dinamico e disponibile. Colgo l’occasione per sfatare un luogo comune: il Karate molto spesso viene associato ad uno sport violento, dimenticando che nello sport l’aspetto educativo è fondamentale. Il Maestro G. Funakoschi, a chi gli chiese cosa fosse il karate rispose: nell’allenamento di karate la cosa più difficile è lo stato dello spirito. Quello che dobbiamo imparare attraverso l’allenamento è la purezza d’animo di un neonato, e non lo stato d’animo di un folle”.