Meteo: a Mattinata tre giorni all’insegna di un clima variabile ma tranquillo
- 19 Gennaio 2025
Le previsioni meteorologiche di oggi e dei prossimi giorni
Il convegno si terrà giovedì 21 maggio alle ore 18.30 presso il Salone delle Suore
La donazione di cordone ombelicale: un cordone per la vita
E’ questo il tema dell’ interessante convegno che si terrà giovedì 21 maggio alle ore 18.30 a Mattinata. Grazie al cordone, raccolto subito dopo il parto, è possibile effettuare trapianti di cellule staminali ed aiutare tanti malati che altrimenti non incontrerebbero donatori. Il cordone è un dono preziosissimo la cui fonte è gratuita e non richiede il benché minimo dolore fisico, neppure un’iniezione. Insomma un puro atto altruistico che spiega perché l’incontro è organizzato dalla chiesa abbaziale – parrocchia di Santa Maria della Luce.
Dopo la presentazione del parroco don Francesco La Torre, a tenere la relazione sarà il direttore della Banca del sangue cordonale della Puglia Lazzaro Di Mauro, ematologo primario del reparto di emotrasfusione e immunoematologia dell’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. E proprio l’istituto ospedaliero a carattere scientifico di San Giovanni è insieme ad altri dodici ospedali pugliesi uno di quelli individuati dalla Giunta regionali all’inizio del 2009 come deputati al prelievo di sangue del cordone ombelicale; in più l’Irccs “Casa Sollievo della sofferenza” è il solo ospedale pugliese con il compito della sua conservazione.
Ma quali sono le indicazioni alla donazione del sangue cordonale? Le malattie tumorali e non del sangue, cioè leucemie, linfomi e aplasie midollari, soprattutto in età pediatrica. Insomma tante buone ragioni per essere utile al prossimo donando il sangue contenuto nel cordone ombelicale di un figlio, altrimenti destinato a essere gettato al momento del parto.