Addio a Michele Piemontese, storico imprenditore edile di Mattinata
- 22 Marzo 2023
Tra le tante opere realizzate, non può non annoverarsi il restauro della chiesa Santa Maria della Luce, realizzato nel 1990, con la...
Un’occasione di riflessione
Cari Concittadini, a poco più di un anno e mezzo dalle elezioni del 2010, ho ritenuto utile tracciare il bilancio del lavoro svolto, offrendovi il rendiconto di ciò che è stato realizzato e soprattutto con quali risorse a disposizione. Per il lavoro svolto ringrazio doverosamente la mia giunta e la maggioranza consiliare, dando atto anche a qualche consigliere di minoranza per i suggerimenti e le soluzioni offerte nell’intersesse generale, ringraziando anche i responsabili di settore e gli impiegati che hanno saputo interpretare con sincero spirito collaborativo questa nuova fase amministrativa.
Sono stati 18 mesi di intenso lavoro, vissuti da parte mia con l’orgoglio di rappresentare i cittadini di Mattinata, sia in paese, sia presso le istituzioni provinciali e regionali dove non ho fatto mai mancare la mia presenza, e durante i quali mi sono impegnato a guidare l’amministrazione in modo responsabile e trasparente. Pur nella difficoltà di una fase postelettorale difficile ed accesa nei rapporti, ho cercato di interpretare nella maniera più alta il profilo istituzionale di sindaco di tutti, in modo aperto e disponibile, con metodo concertativo, e con atti di piena inclusione verso chiunque, prescindendo dall’appartenenza politica. Nel merito delle scelte fatte ho ricevuto approvazione, ho ricevuto anche delle critiche, a volte costruttive di cui ho fatto tesoro ed ho tenuto conto, a volte offensive e pesanti nei contenuti e nei toni, che ho sopportato civilmente e con pazienza, ma sono contento quando la sera posso concludere nel chiuso dei miei pensieri, che in maniera onesta ho lavorato per il bene dei miei concittadini e della comunità che rappresento. Quanto di seguito è descritto, non vuol trovare alibi o giustificazioni, ma va chiarito a voi concittadini, perché siete voi cittadini i “proprietari delle istituzioni”, quei cittadini che pagano le tasse e forniscono le risorse al comune per ottenere in cambio dei servizi, che spesso non hanno trovato soddisfazione perché i soldi sono stati gestiti in modo inadeguato.
LA SITUAZIONE FINANZIARIA Partendo dall’inizio, dall’aprile 2010, la prima presa di coscienza di questa amminastrazione è stata la verifica della ristrettezza delle finanze comunali, un’assenza di liquidità dovuta a 4 principali ragioni:
Come vedete Concittadini, abbiamo iniziato la nostra attività reggendo il contraccolpo di questa difficile situazione finanziaria, e nonostante tutto questo, siamo riusciti a garantire i servizi sociali ai massimi livelli di assistenza, la manutenzione del paese, un grosso appoggio al settore cultura e turismo, il rispetto del patto di stabilità e di tutti i contratti in essere, ed in particolare quello per la raccolta dei rifiuti che rende Mattinata uno dei paesi più puliti della provincia di Foggia. A proposito di tassa sui rifiuti, questa amministrazione, a fronte di aumenti del costo di gestione dei rifiuti del 15% imposto dalla discarica di Cerignola, ha adeguato la copertu ra del solo 10% proprio per evitare ulteriori aggravi sulle famiglie, e così per l’addizionale enel, aumentata per il solo anno 2011, dalla quale il comune, così come suggerito dal decreto mille proroghe, ha reperito nuove risorse per finanziare il costo del ciclo dei rifiuti. Concittadini, il bilancio di un comune non è diverso da quello di una famiglia, ci sono entrate ed uscite. Il bilancio annuale di parte corrente del comune come Mattinata è per il 2011 di 4.550.000,00 euro.
Di questi 1.143.000,00 provengono da trasferimenti statali, 1.126.000,00 vengono dalla TARSU, 990.000,00 vengono dall’ICI, 505.000,00 da altri tributi, il resto da contratti e convenzioni. Se da queste entrate togliamo i costi fissi rinvenienti da contratti , e cioè le spese del personale, il costo per la raccolta dei rifiuti, il costo del conferimento in discarica dei rifiuti a Cerignola, il costo della pubblica illuminazione, il costo delle utenze varie (acqua, gas, luce e tel.), la manutenzione elettrica, il costodella guardiania, il costo per la gestione informatica del comune, il costo per i fotocopiatori, il costo per raccolta materiale ferroso, il costo per la sicurezza degli immobili comunali, di quei 4.550.000,00 di bilancio restano nella discrezionalità della spesa dell’amministrazione circa 100 mila euro all’anno. Vi illustrerò di seguito, con queste risorse cosa siamo riusciti a progettare e realizzare nei vari settori della vita amministrativa in 18 mesi e quali servizi sono stati erogati a voi cittadini.
Scarica la brochure di “Mattinata informa”