FantaMatinum, al via la stagione 2022/2023. La 10ª edizione parte con la 1ª giornata di Serie A
- 5 Agosto 2022
Anche quest'anno si punta a superare le 100 iscrizioni, per una competizione che riesce a premiare oltre 20 partecipanti
Un piccolo gesto, ma anche un modo per alzare la testa, per chi vuol bene a Mattinata, anzi, ai mattinatesi: #CompriamoAMattinata
L’appello arriva a gran voce dai commercianti di Mattinata. Si tratta di un invito che in modo semplice e chiaro esorta a una riflessione e lancia un appello: oggi il mondo del piccolo commercio, compreso quello del nostro paese, si trova davanti a una nuova sfida e ha bisogno di tutti. La crisi dovuta al coronavirus è un dramma ma anche una opportunità per cambiare l’approccio alle cose e principalmente per ritrovare uno spirito di comunità necessario più che mai in questo momento storico.
Tanti mattinatesi, anche attraverso i social network, si sono chiesti cosa potessero fare per il proprio paese e la risposta che ne è derivata è stata: “Compatibilmente con le mie risorse economiche, andrò in giro, un caffè, un gelato, quando possibile una cena, una maglietta, un libro, un giocattolo, un aperitivo. Insomma, il poco o tanto che potrò, lo destinerò al mio paese, per aiutare gli imprenditori a rialzare la testa e fare in modo che a loro volta, possano continuare a dare lavoro ad altri con i propri acquisti”.
Un pensiero tanto semplice quanto molto generoso. Fare qualcosa, “poco, ma a Mattinata, nella mia Mattinata“. Tutti i comuni hanno bisogno dell’aiuto dei cittadini perché le città sono tali solo grazie a chi le abita e le vive. Durante il lockdown, in casa, abbiamo capito che si può acquistare quasi tutto online ma abbiamo anche scoperto il valore della libertà, del passeggio, delle parole scambiate con il prossimo e questo vuol dire che ogni volta che si clicca per un acquisto occorre riflettere un attimo.
E’ un piccolo gesto ma è anche un modo per alzare la testa, per chi vuol bene a Mattinata, anzi, ai mattinatesi: #CompriamoAMattinata