Mattinata capitale orchidee selvatiche. 4 giorni di spettacoli, degustazioni e luminarie
- 29 Marzo 2023
“Orchidays” inaugurerà gli appuntamenti turistici che interesseranno la città durante tutto l’anno
Il 21 febbraio “IL SIPONTINO SHOW 10” – Al termine della Gran Parata, tutti in Piazza a ballare sulle note del Carnevale!
Ore 18.00 – presso Casa di Riposo Stella Maris di Siponto la P.A.S.E.R. di Manfredonia in collaborazione con l’Associazione Folk Sipontino, serata danzante.
Ore 18.30 – presso la Casa della Vita Anna Rizzi l’ASP “SMAR” darà vita a “La Socia delle Pantere Grigie” “Cantiamo insieme”, serate musicale allietata dalla voce dell’amico Lello con canzoni anni ‘60, ‘70 e ‘80.
Ore 18.30 – presso i locali dell’Associazione ANFFAS in Via San Francesco n. 134, 12ª edizione del “Carnevale senza barriere”, momento ludico per i ragazzi diversamente abili della nostra città.
Ore 16.00 – ore 19.00: Apertura straordinaria per visita alle storiche Chiesa Santa Chiara e Chiesa di San Benedetto.
Ore 16.00 – 19.00 Chiostro Palazzo San Domenico – Apertura della Cappella della Maddalena, con all’interno la Collezione Rizzon, reperti antichi appartenenti all’area dell’antica Siponto ed un acquerello di fine ‘700 “Vista di Manfredonia” realizzato dall’artista francese Claude Loius Chatelet. Visita al Museo dei Santi Sotto Campana.
Ore 17.00 – 21.00: Chiostro Palazzo San Domenico, mostra di “Vignette Satiriche”, di Paolo Riccardi, sul tema: “Sorridi, sei a Manfredonia”.
Ore 17.00 – 21.00: Bar convenzionati (Albatros cafè, Arila sweetly cafè, Bar Al Ponte, Bar Centrale, Bar Gatta, Bar Illiric, Bar Impero, Cafè des artistes, Caraibi Bar, Fanky bar, Made in sud, Peccati di gola, Piazza Grande, Pub Re Manfredi), “Happy Manfredonia”, aperitivo a base di prodotti tipici
Ore 19.00 – Piazza del Popolo, Carnival in love speciale San Valentino, Antonio Lorussi, Karaoke in piazza per gli innamorati con premi in palio. Gara del bacio più lungo. Presentano Vincenzo D’Oria e Gabriella Spagnuolo.
Ore 20.00 – Arrivo in Città di ZèPeppe Carnevéle, per le vie del centro storico a cura dell’Associazione “La Rosa dei Venti”.
Ore 21.00 – Auditorium Palazzo Celestini,commedia teatrale a cura del circolo ACLI Gaetano Novellese di Manfredonia dal titolo “La borsa sale, la borsa scende, ma per noi non cambia niente”.
Gran Parata dei Carri, dei Gruppi e Sfilata delle Meraviglie
Ore 08.30 – Piazza della Libertà – Viale Aldo Moro: raduno dei carri, dei gruppi e Meraviglie.
Ore 09.30 – Partenza della Grande Parata dei Carri, dei Gruppi e delle Meraviglie. Con la partecipazione della Banda “A Ciambotta Frèsche”, la Banda Città di Manfredonia, la banda musicale e le majorettes della Scuola Secondaria G.T. Giordani – De Sanctis, la banda della Scuola Secondaria G. Perotto, la Banda dell’Istituto comprensivo Croce-Mozzillo.
In Piazza Marconi e Piazzale Ferri performance della Ciani’s Band: Gianna Attanasio accompagnata dal m.stro Michele Guerra. Performance live di “Bluenote Vincenzo e Maria D’Oria”. Ospite Jole Virgilio. Percorso: Viale Aldo Moro, Piazza Marconi, Lungomare Nazario Sauro, Piazzale Ferri (fine sfilata). Al termine della sfilata i carri sosteranno in Largo Diomede fino al 28 Febbraio.
Presentatori:
Piazza Marconi: Tiziana Gagliardi e Matteo Perillo;
Postazione L.U.C: Antonio Beverelli, Dino Mione e Tony Falcone;
Piazzale Ferri: Veronica Pellegrino, Ciro Magno e Dj Louis Vaira.
Dalle ore 16.00 – Corso Manfredi, animazione nel centro storico con musica diffusa presso i bar e pubblici esercizi.
Ore 17.00 – 21.00: Bar convenzionati (Albatros cafè, Arila sweetly cafè, Bar Al Ponte, Bar Centrale, Bar Gatta, Bar Illiric, Bar Impero, Cafè des artistes, Caraibi Bar, Fanky bar, Made in sud, Peccati di gola, Piazza Grande, Pub Re Manfredi), “Happy Manfredonia”, aperitivo a base di prodotti tipici
Ore 18.00 – Piazza del Popolo, Sagra del dolce di Carnevale a cura dell’Associazione Cuore Celeste.
Ore 19.00 – Piazza del Popolo, concerto della “MINA TRIBUTE BAND” con Michela Borgia. La serata sarà trasmessa in diretta e streaming su Manfredonia TV visibile al canale 645 del digitale terrestre.
Ore 19.30 – Piazza Stella, Antonio Lorussi, animazione e musica e premi.
Ore 09.00 – 12.00, Stadio Miramare, “Calcio in Maschera” in Collaborazione con ASD Accademia Calcio Manfredonia, mattinata di Calcio in compagnia delle Scuole Calcio della città – Raduno ore 10.30, inizio torneo 11.00 – Ingresso Gratuito. Ingresso Gratuito.
Ore 17.00 – Grill Event, Braceria, Ristorante, Pizzeria, Lounge Bar, località Macchia, 55° Veglioncino dei bambini, concorso per mascherine. Nel corso della serata seconda edizione del concorso canoro “Note in Maschera” – Bimbi al microfono”, in collaborazione con l’Associazione Una Voce per il Sud. Presentano Vincenzo D’Oria e Tiziana Gagliardi. Animazione a cura di Piccoli per Sempre. Iscrizioni ed acquisto dei biglietti presso Agenzia del Turismo Manfredonia, Piazza della Libertà, 1, tel. 0884581998; Info Point turistico del Gal Daunofantino, Piazzetta Mercato, 9, tel. 0884-661576 – 327.4336354;
Ore 14.00 – 20.00 – Stadio Miramare seconda edizione “Coppa Carnevale di Manfredonia” Torneo Categoria Allievi, in collaborazione con la ASD Manfredonia Calcio s.s.d., Fidelis Andria e Foggia Calcio s.r.l. – Ingresso Gratuito.
Ore 19.00 – Piazza del Popolo, Antonio Lorussi, animazione e musica.
Ore 18.30 – Piazza del Popolo, degustazioni di “chiacchiere e scagliozzi” a cura dell’Associazione Arcobaleno.
Ore 17.00 – 21.00: Bar convenzionati (Albatros cafè, Arila sweetly cafè, Bar Al Ponte, Bar Centrale, Bar Gatta, Bar Illiric, Bar Impero, Cafè des artistes, Caraibi Bar, Fanky bar, Made in sud, Peccati di gola, Piazza Grande, Pub Re Manfredi), “Happy Manfredonia”, aperitivo a base di prodotti tipici
Ore 18:30 – Piazzetta Mercato, La notte dei super eroi. I super eroi dei fumetti, dei cartoon e le leggende del grande e piccolo schermo si danno appuntamento al 62° Carnevale di Manfredonia per una grande raduno presso la Piazzetta del Mercato: Flash mob, cosplaying, animazione e divertimento. L’evento è organizzato dall’Associazione Gargano Experience insieme all’Associazione Cosplay Foggia e con la collaborazione del DOMINUS Café.
La grande festa di piazza è aperta a tutti, grandi e piccini in maschera.
Ore 19.00 – Piazza del Popolo, spettacolo musicale dal vivo con I Sovrani, musica anni ‘60.
Ore 20.00 – Solenni Funerali di ZèPeppe celebrati dal gruppo Pedelìgge, a cura dell’Associazione “La Rosa dei Venti”. Percorso: Corso Manfredi, Piazza del Popolo, Villa Comunale, Piazza del Popolo.
Ore 22.00 – Piazzetta Mercato, Dj live Marco Potito.
Ore 18.30 – presso la Casa della Vita Anna Rizzi l’ASP “SMAR” darà vita a “La Socia delle Pantere Grigie” “I panter son ‘ngrefet, stamc’ attint se no sim frchet!!!”, intrattenimento musicale offerto dai signori Lucia e Vincenzo.
Ore 18.30 – presso i locali dell’Associazione ANFFAS in Via San Francesco n. 134, 12ª edizione del “La Pentolaccia con carnevale senza barriere”, momento ludico per i ragazzi diversamente abili della nostra città.
Ore 10.00 – 12.30 e dalle ore 15.00 – 18.00, spiaggia antistante il Castello di Manfredonia, battesimo della sella per bambini e ragazzi a cura dell’A.S.D. CE POSTA RUGGIANO DEL GARGANO.
Ore 16.00 – ore 19.00, Apertura straordinaria per visita alle storiche Chiesa Santa Chiara e Chiesa di San Benedetto
Ore 16.00 – 19.00 Chiostro Palazzo San Domenico – Apertura della Cappella della Maddalena, con all’interno la Collezione Rizzon, reperti antichi appartenenti all’area dell’antica Siponto ed un acquerello di fine ‘700 “Vista di Manfredonia” realizzato dall’artista francese Claude Loius Chatelet. Visita al Museo dei Santi Sotto Campana.
Ore 17.00 – 21.00 Chiostro Palazzo San Domenico, mostra di “Vignette Satiriche”, di Paolo Riccardi, sul tema: “Sorridi, sei a Manfredonia”.
Ore 17.00 – 21.00: Bar convenzionati (Albatros cafè, Arila sweetly cafè, Bar Al Ponte, Bar Centrale, Bar Gatta, Bar Illiric, Bar Impero, Cafè des artistes, Caraibi Bar, Fanky bar, Made in sud, Peccati di gola, Piazza Grande, Pub Re Manfredi), “Happy Manfredonia”, aperitivo a base di prodotti tipici
Ore 18.00 – Piazza del Popolo, Degustazione di prodotti enogastronomici a cura dell’Associazione Arcobaleno.
Ore 18.00 – Via dell’Arcangelo: raduno delle Meraviglie;
Viale Miramare (la rotonda): raduno dei Gruppi Mascherati.
Piazzale Ferri (parco giochi villa comunale): raduno Carri Allegorici.
Ore 19.00 – Partenza della Grande Parata notturna dei Carri e dei Gruppi e delle Meraviglie. Con la partecipazione la banda musicale e le majorettes della Scuola Secondaria G.T. Giordani – De Sanctis, la banda della Scuola Secondaria G. Perotto.
Percorso: Viale Miramare, Via dell’Arcangelo, Piazzale Ferri, Lungomare Nazario Sauro, Piazza Marconi (termine sfilata Carri Allegorici), Corso Manfredi, Piazza del Popolo (termine sfilata Meraviglie), Via Arcivescovado, Piazza Papa Giovanni XXIII (termine sfilata Gruppi Mascherati).
Presentatori:
Piazzale Ferri: Gabriella Spagnuolo e Ciro Magno, dj Louis Vaira;
Piazza Marconi: Diretta live a cura di Telenorba con Giancarlo Montingelli e Mary De Gennaro coadiuvati da Matteo Perillo e Michela Borgia.
Piazza del Popolo: Antonio Beverelli e Tiziana Gagliardi.
In Piazza Marconi e Piazzale Ferri performance della Ciani’s Band: Gianna Attanasio accompagnata dal m.stro Michele Guerra, con la partecipazione di Sipontina Prencipe. In Piazzale Ferri e Piazza Marconi performance live di “Bluenote Vincenzo e Maria D’Oria” . Diretta su Telenorba canale 27.
Ore 19.00 – Piazza del Popolo, Antonio Lorussi, animazione e musica.
Ore 20.00 – Centro Storico, inizio della “Notte Colorata”, la notte Bianca più pazza della Puglia. Animazione, divertimento, musica e degustazioni nelle vie più belle del centro storico cittadino.
Ore 22.00 – Piazza Papa Giovanni XXIII: “IL SIPONTINO SHOW 10” – Al termine della Gran Parata, tutti in Piazza a ballare sulle note del Carnevale! Tantissimi ospiti renderanno frizzante la notte colorata del Carnevale di Manfredonia in compagnia di Mirkolino ed Eleonora Rossi, Dominix e Max, il Brasilian Show del gruppo Pepita, i Lux Arcana – Spettacoli di Fuoco e LED, le Candy Girl, Joe Sax, Alessandro Aidol, GiulioFell, I Caroselli e tanti altri per la notte la più divertente dell’anno! Il SipontinoShow 10 Anni insieme.
Ore 22.30 – Piazzetta Mercato, Dj live Raffy Vero e Andrea Cubano.
Ore 17.00 – 21.00: Bar convenzionati (Albatros cafè, Arila sweetly cafè, Bar Al Ponte, Bar Centrale, Bar Gatta, Bar Illiric, Bar Impero, Cafè des artistes, Caraibi Bar, Fanky bar, Made in sud, Peccati di gola, Piazza Grande, Pub Re Manfredi), “Happy Manfredonia”, aperitivo a base di prodotti tipici
Ore 18.30 – presso la “Casa della Vita Anna Rizzi” l’ASP “SMAR” darà vita a “La Socia delle Pantere Grigie”…arrivederci al Carnevale 2016 con la rottura della…pignata. Evento animato dall’Associazione P.A.S.E.R.
Ore 20.00 – Auditorium Valentino Vailati, concerto acustico con “Chamber Guitar Trio”, del trio chitarristico Cusenza – Russo – Steduto con musiche di G. Bergeron, A. Vivaldi, P. Bellinati, J.S. Bach e A. Piazzolla.
Ore 09.00 – Teatro Comunale “Lucio Dalla” in via della Croce: 31ma edizione della Rassegna Teatrale “Venti minuti con il tuo Carnevale”. Animazione a cura di Piccoli per Sempre. Presenta Tiziano Samele.
Ore 15.30 – Teatro Comunale “Lucio Dalla” in via della Croce: 31ma edizione della Rassegna Teatrale “Venti minuti con il tuo Carnevale”. Animazione a cura di Piccoli per Sempre. Presenta Tiziano Samele.
Ore 11.30 – San Giovanni Rotondo – Casa Sollievo della Sofferenza, Reparto di Oncoematologia Pediatrica, progetto “Un Sorriso Colorato” quinta edizione, in collaborazione con l’Associazione Una Voce per il Sud, visita in reparto dell’Agenzia del Turismo di Manfredonia.
Ore 16.00 – ore 19.00 Apertura straordinaria per visita alle storiche Chiesa Santa Chiara e Chiesa di San Benedetto.
Ore 16.00 – 19.00 Chiostro Palazzo San Domenico – Apertura della Cappella della Maddalena, con all’interno la Collezione Rizzon, reperti antichi appartenenti all’area dell’antica Siponto ed un acquerello di fine ‘700 “Vista di Manfredonia” realizzato dall’artista francese Claude Loius Chatelet. Visita al Museo dei Santi Sotto Campana.
Ore 17.00 – 21.00: Bar convenzionati (Albatros cafè, Arila sweetly cafè, Bar Al Ponte, Bar Centrale, Bar Gatta, Bar Illiric, Bar Impero, Cafè des artistes, Caraibi Bar, Fanky bar, Made in sud, Peccati di gola, Piazza Grande, Pub Re Manfredi), “Happy Manfredonia”, aperitivo a base di prodotti tipici
Ore 16.30 – Villa Comunale “Monumento ai Caduti”, raduno per la sfilata di gruppi e scuole. I Carri Allegorici partiranno da Piazzale Ferri e termineranno la sfilata in Piazza Marconi.
Ore 17.00 – 21.00: Chiostro Palazzo San Domenico, mostra di “Vignette Satiriche”, di Paolo Riccardi, sul tema: “Sorridi, sei a Manfredonia”.
Ore 17.30 – Partenza della Gran Parata della Golden Night “Trofeo Lucio Dalla”con Carri, Gruppi e Meraviglie. Con la partecipazione della Banda dell’Istituto comprensivo Croce-Mozzillo.
Percorso: Via dell’Arcangelo, Piazzale Ferri, Lungomare Nazario Sauro, Piazza Marconi (termine sfilata Carri Allegorici), Corso Manfredi, Piazza del Popolo (termine sfilata Meraviglie), Via Arcivescovado, Piazza Papa Giovanni XXIII (termine sfilata Gruppi Mascherati).