63° Carnevale di Manfredonia: il programma ufficiale

Quindici giorni intensi di appuntamenti dal 7 al 20 febbraio

Quelli del “63° Carnevale di Manfredonia” – in programma dal 7 al 20 febbraio – saranno quindici giorni intensi e ricchi di appuntamenti per tutti i gusti e le età. Non manca proprio nulla alla storica kermesse sipontina che nel 2016 si presenta a spettatori e turisti con una veste ed una formula rivisitate: sorprendente e divertente da lasciare senza parole. La formula pensata dall’Agenzia del Turismo, supporta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Angelo Riccardi, ha aggiunto una preziosa cornice al già imperdibile quadro artistico offerto da Carri allegorici, gruppi mascherati e scuole di ogni ordine e grado, riproponendo come fulcro le tradizioni, anche quelle dimenticate, ma che con una nuova pennellata di brio, rappresentano l’anima della manifestazione e della città del Golfo, il tutto all’insegna del sano e genuino divertimento, generatore – aspetto nient’affatto di secondo piano – di economia viva per il territorio.

Dunque, oltre alle ormai canoniche tre Gran parate di Carri allegorici e gruppi mascherati, in programma il 7 (in diurna, madrina Caterina Balivo direttamente da Rai 2)- 9 e 13 (in notturna con “Lo Show” in Piazza Duomo, ospiti Pio&Amedeo e Dj Albertino da Radio Deejay) febbraio, ecco il grande evento del giorno 20 allo Stadio comunale con il concerto gratuito di Jerry Calà e della sua band, serata che regalerà ulteriori emozioni e divertimento con le esibizioni dei gruppi mascherati prima della proclamazione dei vincitori di ciascuna categoria di questa 63^ edizione. Molto attesi anche il “Ballo per casa 2.0” (in programma il 9 febbraio in un circuito di locali del centro storico) e la rievocazione della “Socia” (in Arco Boccolicchio tutti i gironi del Carnevale). Spazio anche agli storici appuntamenti per i più piccoli, il “Veglioncino dei Bambini” (11 febbraio) e i “20 Minuti con il tuo Carnevale” (17-18 febbraio), alla solidarietà con una festa utile alla raccolta fondi per il reparto di Oncoematologia pediatrica di “Casa Sollievo della Sofferenza” (18 febbraio), allo sport (con ben due appuntamenti  8 e 16 febbraio), ad anziani e diversabili (4, 8, 11 e 14 febbraio).

Manfredonia, con il suo Carnevale, si apre al Gargano, di cui geograficamente ne è la porta. Culmine di questa importante osmosi territoriale è il concerto dell'”Orchestra Etnica del Gargano”, in programma l’11 febbraio alle ore 20 in Piazza del Popolo, in un imperdibile spettacolo di cultura e folklore unici nel loro genere. Il Carnevale di Manfredonia, dunque, non fa rima solo con divertimento potendo contare anche sugli ’Open Days’, ovvero visite guidate ad alcuni dei siti più belli e suggestivi del territorio sipontino che può vantare un considerevole ed interessante patrimonio storico-artistico-culturale-archeologico (Ipogei Capperelli, Ipogei di Santa Maria Regina di Siponto, Chiesa Cattedrale, Cappella della Maddalena, Chiesa di San Benedetto, Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Matteo, nonchè i laboratori satoriali, della cartapesta e della tradizione artigianale sipontina). L’iniziativa di forte appeal proposta dall’Agenzia del Turismo è  curata dal nascente Ecomuseo di Manfredonia (al quale aderiscono le Associazioni Pro Loco, DauniaTur, Mosaicomera, GarganoExperience, Arte in Arco, ArcheoClub di Siponto, Club di Territorio del Tourig Club Italiano ed il Museo Etnografico “Melillo”).

“Un programma mirato e sostanzioso per dare il giusto valore a Manfredonia ed al suo Carnevale – spiega Saverio Mazzone, Amministratore Unico dell’Agenzia del Turismo-, che rappresentano un patrimonio d’indiscutibile valore. L’originalità della manifattura e le profonde radici a cui la manifestazione è ancorata, ne garantiscono un’incommensurabile ricchezza. Tutto ciò è stato possibile grazie all’Amministrazione comunale (che conferma il suo forte impegno su questo versante) ed a partner che hanno creduto in questa operazione di valorizzazione e promozione del territorio: il Parco Nazionale del Gargano, la Regione Puglia, “A.S.E. Spa”, il Gal Duanofantino e l’Unicef (che come ogni anno patrocina la Sfilata delle Meraviglie, fiore all’occhiello della kermesse). In queste settimane di full immersion, ho avuto il piacere e l’onore di conoscere risorse straordinarie che appartengono alla nostra realtà e che meritano di essere portate alla ribalta che meritano. L’ingegno, la fantasia, lo spirito di abnegazione che appartiene ad una gran parte di questa comunità impegnata nel dietro le quinte del Carnevale (artigianato della cartapesta, laboratori sartoriali, ma anche insegnati, ragazzi, genitori, zii e nonni) – sottolinea Mazzone – sono stati una bussola nell’organizzazione di tutto il programma della 63^ edizione. Programma che abbiamo cercato di rendere quanto più variegato possibile, genuino ed aderente al vero spirito di questa terra e della sua comunità. Certamente, gli ospiti dello star system nazionale sono gli elementi che subito balzano agli occhi di chi legge il programma, ma, posso assicurarvi, ogni appuntamento è così divertente da lasciare senza parole…”

 

Clicca qui per visualizzare il Programma Ufficiale del Carnevale di Manfredonia 2016

 

Cerca

Gennaio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Febbraio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
0 Adulti
0 Bambini
Animali

Compare listings

Confronta

Compare experiences

Confronta