Mattinata.it Itinerari

Profumi e sapori in una terra unica
La cucina locale mattinatese è impostata su elementi rustici e genuini: olio di oliva, pane fatto in casa, legumi, verdure, carne e pesce.

Varietà di forme e di colori: le Orchidee Spontanee
Rappresentano circa il 35% dell'intera flora nazionale: un vero laboratorio botanico a cielo aperto.

Mandorli in fiore, ulivi secolari e fichi d'India...
A dominare la piana, sono le innumerevoli coltivazioni di ulivi secolari e di mandorli, che nella primavera danno vita a spettacoli rari.

I colori del mare in uno degli scenari più incantevoli del mondo
Baie, insenature o piccole cale dove il verde vegetazione si riflette e si confonde nell'azzurro del mare

Volando su monti e baie, valli e grotte
Il piacere di beare la propria vista con valli sempreverdi, insenature incantevoli e colline che offrono allo sguardo paesaggi indimenticabili

L'eremo della Sperlonga
Incantato paradiso cristiano ricco di misteri e sotterfugi ai piedi di un versante roccioso, quasi a perpendicolo, tra vallate con pareti a stapiombo

Una moderna Chiesa del 1158
Un lungo viale alberato, su di una piccola altura che domina la piana, porta alla chiesa parrocchiale consacrata alla Madonna Santissima della Luce

La chiesetta di San Matteo
Santuario rurale nella piana di Mattinata di grande influenza religiosa per tanti devoti locali e non…

La Vergine Maria Incoronata
Una processione, accompagnata da canti e preghiere, che giunge alla chiesetta rurale dedicata alla Vergine

Sacra Icona di "Santa Maria della Luce"
Immolazione e amore materno della Madre per il suo bambin Gesù dai gesti infantili ma dallo sguardo che rivela severità e maestà divina

La magia dei colori di un paesaggio unico
La roccia bianca ha formato grotte meravigliose, di suggestivo interesse scientifico ed artistico.

Affascinanti percorsi di un viaggio
Viaggiate attraverso paesaggi l'incantevoli e località ricche di testimonianze del passato

I racconti dei nonni
Matinèt e cume na tine: quedd che ci fè la sere ci sepe la matine. Mattinata è come una bacinella: quello che si fa la sera si sa la mattina

Una bianca perla, racchiusa tra colline, ulivi secolari e mare
Mattinata è uno dei pochi posti in Italia, dove la natura è riuscita a fondere monti e colline, valli e pianure, boschi e spiagge.

Monte Saraceno, la quiete di un'antica necropoli
La propaggine più estrema del promontorio del Gargano, un luogo di grande importanza paesaggistica ed archeologica

Santi, falò e trottole: le tradizioni in paese
Storie, memorie e leggende di un passato ricco di usi, costumi e abitudini del paese

Tra pagliai e comignoli, lo Junno
A passeggio tra le affascinanti e misteriose atmosfere di tempi lontani

C'era una volta...
...nell'VIII secolo a.C. un'antica città della Daunia, fondata dai Greci provenienti, dall'Etolia e dall'Acarnania, regioni storiche della Grecia...

La collezione Sansone
La passione e l'amore di un uomo che ha trascorso la propria esistenza a ricorrere ogni traccia di storia vissuta

Sulle orme degli antichi dauni
Un museo a cielo aperto unico nel suo genere, questo può definirsi Mattinata e il suo territorio, ove la storia ha lasciato innumerevoli tracce

Monte Sacro: il tempio dedicato alla SS.ma Trinità
Il pensiero riuscirà a ricostruire quei posti e a ridisegnare nelle menti la pace e la religiosità di un tempo